LISA CIARDI
Cronaca

Fi-Pi-Li, una crepa dopo il crollo

Allarme sulla superstrada paralizzata alle uscite tra Ginestra e Lastra: disposta la chiusura immediata

di Lisa Ciardi

Una crepa sulla superstrada ha paralizzato Lastra a Signa, con ricadute sul traffico di mezza Toscana. È successo venerdì notte quando i tecnici di Avr, incaricati di vigilare sullo stato di manutenzione della Fi-Pi-Li hanno notato una fenditura di circa 4 centimetri di larghezza e altrettanti di profondità fra le uscite di Ginestra Fiorentina e Lastra a Signa. Il problema si è verificato nello stesso tratto interessato, nelle scorse settimane, dal crollo di una parete di cemento posta a sostegno della scarpata, anche se sul lato opposto della strada. Sta di fatto che i tecnici hanno immediatamente disposto la chiusura completa dell’arteria per effettuare le verifiche del caso. Ieri mattina quindi, scoperto che la Fi-Pi-Li era chiusa, gli automobilisti si sono riversati sulla viabilità secondaria.

Poi, intorno alle 8, anche la statale 67 (che nelle scorse settimane aveva già registrato il crollo di alcuni massi) è stata completamente bloccata dalla caduta di un albero. A quel punto, un numero sempre maggiore di mezzi, anche pesanti, ha iniziato a riversarsi anche strade minori e collinari, in cerca di un passaggio. E alle 9.25 è nato un terzo problema: un tir è rimasto incastrato in una curva della strada provinciale 72 Vecchia Pisana, a Ginestra Fiorentina, bloccando un altro percorso alternativo. Nonostante l’intervento dei vigili del fuoco per togliere l’albero sulla 67 e l’accelerazione dei lavori sulla Fi-Pi-Li (dove è stata fatta un’iniezione con asfalto liquido per chiudere la crepa) la viabilità è tornata alla normalità solo verso le 12.30, dopo che la superstrada è stata riaperta in entrambe le direzioni. "Siamo in stretto contatto con il presidente della Regione Giani – ha commentato il sindaco Angela Bagni – che sta seguendo da vicino l’evolversi della situazione. Sono giorni davvero pesanti per i cittadini di Lastra a Signa che spesso non riescono neppure a dormire la notte per il continuo passaggio dei tir sulle strade comunali. Siamo anche preoccupati per i danni che i mezzi pesanti potranno provocare all’asfalto, rifatto con fatica negli ultimi anni. Lastra è un nodo strategico della viabilità regionale ed è essenziale monitorare il funzionamento e la manutenzione delle infrastrutture". Le preoccupazioni maggiori sono proprio per la Fi-Pi-Li che, nel tratto di Lastra a Signa, è sempre stata particolarmente fragile. Sotto la strada passano vari corsi d’acqua, a suo tempo ‘tombati’, e negli anni non sono mancati allagamenti, infiltrazioni e problematiche. I sopralluoghi di questi giorni, dopo il crollo della scarpata, serviranno a chiarire meglio le condizioni dell’arteria.