
Infermieri (Immagine di repertorio)
Firenze, 7 novembre 2015 - E' tempo della sesta edizione, al Parco delle Cascine, della Festa del medico di famiglia: in programma dibattiti, eventi, screening gratuiti e incontri con i pazienti. Quando? Sabato e domenica al "Villaggio della salute". L'evento si svolgerà da oggi al 15 novembre, inoltre sarà possibile fare screening gratuiti dal momento che professionisti medici e sanitari come infermieri, psicologi e assistenti sociali si sono resi disponibili. Il villaggio sarà composto da tensostrutture, tende e unità mobili per visite ed esami specialistici. La giornata di oggi sarà principalmente dedicata ai corsi della Croce Rossa italiana, con un workshop per i ragazzi delle scuole superiori e un corso di rianimazione cardio polmonare a ingresso libero. La giornata di domenica comincerà con 'Muoviamiamoci', evento ludico-sportivo a base di camminata, nordic walking e dog jogging, aperto a chiunque abbia voglia di partecipare, con o senza amico a quattro zampe. Alle 10, spazio invece ad uno degli eventi cardine della due giorni, il convegno 'Stomizzati in buona salute' (dalle 10 alle 13 all’interno della Scuola di agraria) organizzato da a.S.tos (Associazione stomizzati toscani), con il supporto di Coloplast (azienda leader mondiale nella produzione di prodotti per stomia e incontinenza) che vedrà esperti, medici e stomaterapisti confrontarsi su questo tema delicato.
Quasi in contemporanea (all’interno della Scuola di agraria) il 'Forum permanente della salute degli anziani' organizzato da Cna Pensionati, oltre a una tavola rotonda dedicata alla 'lean organization' in Toscana e un incontro focalizzato sulle malattie reumatiche. Inoltre, saranno a disposizione del pubblico una serie di visite specialistiche gratuite. Nel pomeriggio, poi, lezioni gratuite di tango (organizzate dalla scuola Pablo Tango) per dimostrare quanto questa disciplina sia l’ideale per cardiopatici e soggetti tendenti alla depressione, in contemporanea si svolgerà una dimostrazione cinofila. Il 12 novembre, nella sede della Fondazione italiana medici di medicina generale si terrà il dibattito 'Slow medicine', mentre il 14 si terrà il Convegno nazionale del medico di famiglia. La due giorni fiorentina e il 'Villaggio della salute' sono stati realizzati grazie al contributo del Comune, che ha dato il patrocinio, del presidente della Scuola di Agraria professor Giuseppe Surico, che ha messo a disposizione i locali della Facoltà di Agraria, dell’Asl 10 di Firenze e della Regione Toscana per aver sostenuto l’iniziativa, delle associazioni dei malati e dei cittadini per averlo reso ricco di contenuti, degli Ordini professionali e dei Collegi, della Fimmg Toscana per l’apporto professionale e i contenuti scientifici. LEGGI il programma completo