
Due alla Maruceliana, due alla Laurenziana, cinque alla Nazionale e due alla Riccardiana. Sono i posti messi a bando dal ministero della Cultura nelle biblioteche statali.
In totale, in tutta Italia, sono aperte 31 posizioni di esperto amministrativo-contabile e 49 di esperto catalogatore.
Si tratta di incarichi di collaborazione, di durata sei mesi, con personale che svolgerà attività di supporto alle biblioteche.
Il compenso è di circa 32mila euro l’anno, rapportati alla durata effettiva del contratto.
Requisiti generali sono cittadinanza italiana o Ue, godimento dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali o interdizioni o altre misure che escludano dall’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni, non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego nella pubblica amministrazione.
Per candidarsi al profilo di esperto amministrativo-contabile sono richiesti diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea magistrale in discipline economiche o giuridiche o equipollenti, iscrizione al registro dei revisori contabili, all’albo dei dottori commercialisti o degli avvocati, esperienza professionale di almeno otto anni, di cui almeno quattro maturata in incarichi di collaborazione amministrativa o contabile con le pubbliche amministrazioni.
I requisiti per il profilo di esperto catalogatore sono diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale in lettere con indirizzo storico-artistico o in lingue e culture moderne o in beni culturali o equipollenti, esperienza professionale di almeno otto anni, di cui almeno quattro anni maturata in incarichi di inventariazione, catalogazione o digitalizzazione di beni librari, conoscenza avanzata dello specifico software applicativo di catalogazione SBN utilizzato nella sede indicata nella domanda di partecipazione.
Gli applicativi SBN in uso sono rilevabili alla seguente pagina: https:www.iccu.sbn.ititSBNpoli-e-bibliotechetipologia-poliindex.htm. Le domande devono essere presentate entro le ore 12 dell’11 aprile prossimo, compilate esclusivamente tramite l’apposito format disponibile sul sito www.librari.beniculturali.it