REDAZIONE FIRENZE

#EnjoyRespectFirenze: Natale a Firenze tra luci e rispetto per la città

Le luci natalizie di Firenze si accendono con eventi e videomapping per promuovere il rispetto della città.

Le luci natalizie di Firenze si accendono con eventi e videomapping per promuovere il rispetto della città.

Le luci natalizie di Firenze si accendono con eventi e videomapping per promuovere il rispetto della città.

#EnjoyRespectFirenze. Le luci del Natale si sono accese da ieri all’insegna del rispetto della città, con la campagna di sensibilizzazione per chi visita Firenze. Le proiezioni e i videomapping sui monumenti si sono illuminati da ieri pomeriggio uno dopo l’altro a Palazzo Vecchio, sul Ponte Vecchio, a San Paolino in via Palazzuolo e in piazza Santa Maria Novella, alla presenza della sindaca Sara Funaro e dell’assessore allo sviluppo economico e al turismo Jacopo Vicini.

Gli eventi del Florence Lights Up proseguiranno fino al 7 gennaio, con la collaborazione di Comune, Fondazione MUS.E, Città Metropolitana e Ministero del Turismo “Fondo siti Unesco città creative”. Su Ponte Vecchio è tornato così il video-mapping, che incanta con una molteplicità di forme, volumi, colori e superfici del ponte tra i più conosciuti al mondo.

Spettacolo ripetuto sulle facciate di Palazzo Vecchio e della chiesa di San Paolino. Luce anche in piazza Santa Maria Novella, sulla facciata della Camera di Commercio, e nel Giardino Mediceo di Palazzo Medici Riccardi.

Nel rispetto della tradizione, oggi a mezzogiorno in piazza san Lorenzo ci sarà l’inaugurazione del presepe all’esterno della Basilica, mentre alle 17.30 cerimonia di accensione degli alberi di Natale in Palazzo Vecchio. Nel Cortile del Michelozzo, assieme alla sindaca sarà presente la Compagnia di Babbo Natale.

Dalle 18 brillerà di luce anche l’albero in piazza del Duomo, alla presenza del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, che proseguirà per piazza Repubblica, per l’accensione dell’albero alle 18,30.

Ultima tappa della cerimonia di accensione alle 19,30 al piazzale Michelangelo, alla presenza della Presidente di Coldiretti Toscana Letizia Cesani e del Direttore di Coldiretti Toscana Angelo Corsetti.

Gli esemplari di abete nordmanniano, alti tra i 13 e gli 11 metri, provenienti dai vivai dell’azienda toscana Giorgio Tesi Group, sono stati donati al Comune da Coldiretti Toscana in collaborazione con la Regione Toscana. Altri esemplari più piccoli sono invece posizionati in altri punti della città: "Rinnoviamo con grande piacere ed orgoglio il nostro impegno con la città di Firenze - ha detto Coldiretti Toscana – con magnifici alberi di Natale che contribuiranno a sostenere il commercio ed il turismo".

Domani alle 15 sarà inaugurato anche il nuovo campo Don Bosco in via del Ghirlandaio 40.