REDAZIONE FIRENZE

Città Metropolitana, affluenza del 92,1 per cento alle elezioni del consiglio: a votare sono i consiglieri dei comuni

Domattina, lunedì 29 settembre, lo scrutinio e nel corso della giornata la proclamazione dei 18 eletti / LE FOTO DAL SEGGIO

Un momento delle elezioni per la CIttà Metropolitana

Firenze, 28 settembre 2014 - Urna chiusa alle 20 e partecipazione altissima alle elezioni del Consiglio della Città Metropolitana di Firenze: su 689 tra consiglieri comunali e sindaci chiamati a votare, se ne sono presentati al seggio ben 635, con una percentuale complessiva del 92,16 per cento. Domattina, lunedì 29 settembre, lo scrutinio e nel corso della giornata la proclamazione degli eletti che saranno in tutto 18.

Gli organi che comporranno la Città metropolitana, dal I gennaio del 2015 saranno: il sindaco metropolitano (che esercita a titolo gratuito) e due assemblee: il Consiglio metropolitano (approva regolamenti, piani, programmi, è titolare dell'iniziativa per l'elaborazione dello statuto, approva il bilancio proposto dal sindaco) e la Conferenza metropolitana, l'organo deliberativo dello statuto e delle modifiche, con funzione consultiva sul bilancio. 

Le elezioni si sono svolte nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi. Lo staff dell'Ufficio elettorale metropolitano della Provincia di Firenze ha predisposto meticolosamente tutto, anche il voto a domicilio per due consiglieri che non possono venire presso il seggio per motivi di salute. Tre le cabine elettorali. Sono elezioni di secondo grado. 689 gli elettori - sindaci e consiglieri dei 42 Comuni della provincia di Firenze. Il Met della Provincia di Firenze ha realizzato una mappa interattiva all'indirizzo http://met.provincia.fi.it/elezionimetropolitane/dove.htm grazie alla quale, in rapporto alla collocazione del seggio elettorale, è possibile selezionare tutte le informazioni in ordine ai parcheggi, ai percorsi della concomitante manifestazione 'Corri la Vita', nonchè taxi, piste ciclabili, stazioni ferroviarie.

Alle 16 aveva già votato il 75% degli aventi diritto. Tra di loro il più giovane consigliere comunale d'Italia: Marco Pierini (Comune di Montespertoli). Flusso continuativo e ordinato degli aventi diritto al voto al seggio elettorale allestito nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi. Tra i consiglieri c'era Nicola Nascosti, consigliere regionale e consigliere comunale a Signa, il sindaco di Dicomano Stefano Passiatore, Maria Federica Giuliani, consigliere comunale in Palazzo Vecchio e presidente della Commissione Cultura e Sport. Trafelato e “sportivo” per la partecipazione a 'Corri la vita' raggiunge l'urna anche il consigliere comunale di Gambassi Terme Marco Cordone. Alle 12 il seggio unico di Palazzo Medici Riccardi aveva registrato 330 votanti (104 donne e 226 uomini) sui 689 aventi diritto al voto, pari ad una percentuale del 47,9%. Poco dopo le 12.30 salivano le scale di Palazzo Medici Riccardi il sindaco di Empoli Brenda Barnini, capolista del Pd per il Consiglio della Città metropolitana, e Sara Biagiotti, Sindaco di Sesto Fiorentino e presidente di Anci Toscana. Anche il Sindaco di Firenze Dario Nardella, primo Sindaco metropolitano di Firenze dal 1 gennaio 2015, arriva al seggio con la maglietta di 'Corri la vita', in compagnia del capogruppo Pd in Palazzo Vecchio Angelo Bassi: “La Città metropolitana non sarà una copia sbiadita della Provincia”. Il Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci lo accoglie con cordialità e gli fa dono di un volume sui 150 anni di Palazzo Medici Riccardi.

Il primo elettore è stato un consigliere con trolley. Il flusso è stato costante, per certi versi parallelo a quello di 'Corri la vita'. E infatti qualcuno arriva con abbigliamento sportivo per dare il voto – cinque le liste - e poi correre in una Firenze solare e aperta a un bel cielo azzuro. 

Alle 8.40 arrivava Piero Giunti, consigliere comunale a Reggello. E' stato l'ultimo Presidente del Consiglio provinciale di Firenze.

I rappresentanti di lista hanno alle spalle i magnifico specchio della Sala Nicola Pistelli, una volta Sala Rossa. Stefano Prosperi (Pd), Marco Semplici (Forza Italia, Fiesole), Paolo Tacconi, di Barberino Val d'Elsa, per le Liste Civiche. Tommaso Grassi (Città Metropolitana, Territori, Beni Comuni). E' c'è il sindaco di Fiesole, Anna Ravoni, capolista di Liste Civiche per la Città metropolitana.