
Sulla scia del successo dei primi due giorni di festival, nuova giornata interamente dedicata al "Teatro fra le generazioni" al Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Inizio col botto questa mattina alle 9.30 con la prima nazionale de "La Filastrocca della vita" con Silvano Antonelli e Ferruccio Filipazzi. I due attori-musicisti raccontano storie vere ed inventate di quella grande filastrocca che si chiama vita che gira, gira, gira come la giostra al centro della scena. Alle 10.30 al ridotto del teatro ci sarà invece "Bambini all’inferno" di Renzo Boldrini con Giovanni Mancini, che si trasformerà in una sorta di Virgilio per accompagnare i giovani spettatori nel viaggio dantesco. Alle 12 sempre al ridotto si terrà un incontro con Giorgio Testa e Giuseppe Antelmo per una riflessione su "Guerra e spettatori". Il pomeriggio si apre alle 14.30 con "La Regina delle nevi" di Renzo Boldrini con la regia di Michelangelo Campanale. Sul palco Alice Bachi interpreta Margherita, che compie un grande viaggio pur restando all’interno di una stanza. Alle 15.30 nelle sale espositive ecco un interessante incontro su produzione, distribuzione e circuitazione in Spagna. Bis alle 17 all’ex Oratorio San Carlo per "Le carte delle fiabe", un intenso laboratorio teatrale in cui grandi e piccini diventeranno protagonisti di una messa in scena da condividere giocosamente con il pubblico. Dopo "Cartasìa" di e con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Andrea Rizzo alle 18.30 al ridotto, il programma si chiude alle 21.30 con "Papagheno papaghena" della compagnia Trioche.