E’ tempo di ’vecce’ Infiorata pasquale grazie ai volontari

E’ tempo di ’vecce’  Infiorata pasquale  grazie ai volontari
E’ tempo di ’vecce’ Infiorata pasquale grazie ai volontari

Torna l’antica tradizione del Sepolcro delle Vecce. Grazie all’impegno di alcuni volontari, la chiesa del Suffragio, in via Roma, e la Chiesa di Santa Maria sul Prato (Misericordia), in piazzetta Simone Martini, accoglieranno da domani al lunedì dell’Angelo i quadri floreali realizzati come giardini simbolici. Tappeti vegetali che accompagnano la settimana della Pasqua sancascianese, tradizione in vita da oltre mezzo secolo, e che sono costituiti da vecce e grano misti a fiori e piante di stagione quali gardenie, calle, margherite, begonie, ortensie azalee, gerani. Il Sepolcro delle Vecce è una tradizione tipica di San Casciano che gli abitanti non hanno mai abbandonato, nemmeno dopo il Concilio Ecumenico degli anni ’60 ai tempi di Papa Giovanni XXIII, quando la commemorazione cadde in disuso. La tradizione vuole che la veccia venga seminata, un mese prima, la terza domenica di Quaresima e tenuta nelle cantine il cui ambiente umido favorisce la nascita di quelle che poi si tramutano in sorta di parrucche bianche utilizzate per la commemorazione a scopo ornamentale ma anche simbolico-religioso.