
Secondo il nuovo assetto gli espositori torneranno anche in piazza Togliatti
La Fiera torna nel centro città. Mentre gli allestitori sono al lavoro per montare le tensostrutture che ospiteranno l’evento (dal 4 ottobre prossimo), ecco le anticipazioni della prima vera edizione pensata e progettata dalla nuova amministrazione. Tornano le giostre, con un luna park potenziato dopo la stagione delle chiusure dovute alla maxi rissa di tre anni fa, torna il fierone nel suo assetto pre-Covid.
"La Fiera 2025 – ha detto il vicesindaco con delega alla Fiera, Yuna Kashi Zadeh – avrà diverse novità. Abbiamo lavorato a un nuovo assetto che mette in relazione il ‘centro storico’, il nuovo centro urbano e il futuro parco cittadino, rafforzando così il legame tra le diverse anime di Scandicci. L’obiettivo è offrire a visitatori ed espositori un’esperienza più funzionale e coinvolgente, anche grazie a una distribuzione più razionale degli spazi e a un ampliamento dei settori presenti".
Tornano gli espositori in piazza Togliatti, e il percorso espositivo sarà lungo via Pascoli fino a piazzale della Resistenza, per finire al parco dell’ex Cnr che per la prima volta ospiterà la kermesse cittadina. In piazza Togliatti, nella zona della piazzetta rossa verrà realizzata l’area sportiva. Anche il fierone del giovedì vedrà una novità con il ritorno nel centro cittadino partendo da piazza Matteotti, proseguendo per piazza della Repubblica per raggiungere piazza Togliatti. In piazza Resistenza saranno ospitati i due padiglioni dedicati all’abitare e l’area istituzionale e sarà realizzata un’area dedicata al gioco e all’incontro con i cittadini, grazie all’allestimento di un nuovo spazio informativo, culturale e d’intrattenimento. Come di consueto, Il parcheggio davanti al palazzo comunale e in via Galileo Galilei vedrà l’allestimento degli spazi dedicati all’automotive e all’esposizione dei mezzi agricoli, mentre nell’area dell’ex Cnr troveranno posto lo stand ’Gola Gioconda’, dedicato all’enogastronomia e la parte relativa all’expo.
Come sempre il progetto per la sicurezza in fiera è curato dal comandante della Municipale, Giuseppe Mastursi, che è al lavoro per dare vita al coordinamento tra vigili, carabinieri, associazioni di volontariato e del soccorso per fare in modo che i visitatori possano avere tutti i servizi necessari anche in caso di emergenza. Come sempre il consiglio è quello di scegliere il mezzo pubblico, soprattutto nei fine settimana e per il fierone usando il tram e lasciando l’auto negli scambiatori di Ponte a Greve.
Fabrizio Morviducci