REDAZIONE FIRENZE

E' morto Alberto Bernardoni, noto ristoratore di Firenze

E' stato la storia dei locali della cucina toscana, sua la gestione anche de 'I Francescano' e 'TuMiTurbi'

Alberto Bernardoni

Firenze, 23 maggio 2021 - Addio a uno dei ristoratori più noti di Firenze, Alberto Bernardoni.  Noto anche oltreconfine, e impeccabile padrone di casa nei locali che ha gestito di numerose personalità, del mondo dello spettacolo, del calcio, della politica.

Alberto Bernardoni era lo storico titolare de 'I Francescano', in zona Santa Croce, che alcuni anni fa si era allargato acquisendo da David Gardner, altro noto ristoratore, 'Baldovino'. Suo era anche 'TuMiTurbi' in via Lambertesca.

Bernardoni ha cominciato a lavorare giovanissimo, con tutta la famiglia, da 'Ganino', ristorante frequentato all'epoca dai giocatori della Fiorentina e molti importanti imprenditori toscani. Poi ha preso in gestione via via altri locali, tra cui “Il Bambino”, "I tre merli", il “Parione”, il “Moscacieca”, "Le tre panche", "I quattro leoni", "Michelangelo Ristobar"..

"Ho abituato i fiorentini e soprattutto i vip a mangiare sulla tavola senza tovaglia", raccontava spesso. La carta gialla contraddistingueva infatti i suoi tavoli in tempi in cui il tovagliato era e doveva essere bianco. Sopra distribuiva fette di mortadella spesse 3 dita, perché alla tradizione e alla cucina estremamente casalinga ha sempre tenuto, ma sopratutto molta passione e savoir faire. Per anni ha continuato a stupire con le sue sperimentazioni, abbinando innovazione e fantasia con i grandi classici della cucina nostrana, prestando sempre una particolare attenzione nella selezione delle materie prime, prodotti e ingredienti tipici del territorio. 

La sua cucina è stata cosiderata un'armonia di colori e sapori, pomodori e trecce d’aglio, ceste di funghi, fiori, salse e marmellate, in un ambiente pieno di fiori, piante e candele. Si è fatto così portavoce di un genere di cucina che lui ha definito del territorio, ossia focalizzata sul prodotto fiorentino e toscano e sicuramente vincente su ogni genere di contaminazione o moda internazionale. 

Alberto era sposato e aveva una bimba. Per le visite e un ultimo saluto la salma si trova già alla Misericordia di Badia Ripoli. Mentre i funerali si terranno mercoledì (orario da definire) alla chiesa di San Miniato.