REDAZIONE FIRENZE

E' il giorno della Festa medievale a Signa: banchetto e incendio della torre

La "Festa medievale" di Signa offre un programma ricco di eventi, mercatini, giochi, musica e intrattenimento. Si conclude con l'incendio della Torre di Settentrione e la presentazione di due libri. Un'occasione per scoprire la storia del paese.

Appuntamento a Signa con la "Festa medievale", che raggiunge il suo culmine oggi. In programma, stasera (dalle ore 19 alle 24), nella zona di Castello, ovvero nella parte più alta e antica di Signa, il mercatino di prodotti artigianali, con stand, musica, giocolieri e intrattenimento. Ieri si è svolto anche il palio degli arcieri al Giardino dell’Edera, mentre stasera il programma prevede (ore 19.30), nella stessa sede, il tradizionale banchetto medievale con sapori antichi e l’animazione a tema medievale di Lumen Invoco. A chiudere la serata (ore 23.30) l’incendio della Torre di Settentrione con giochi pirotecnici e di luci per rievocare l’antico assedio del Castello.

La "Festa medievale" fa parte del programma della Fiera di settembre, che anima il paese ogni anno e che segna un po’ la fine dell’estate. Gli appuntamenti in calendario proseguiranno anche domenica e lunedì. Nel primo caso, a Villa Alberti (ore 21) è prevista la presentazione del libro "Silenzio" di Ubaldo Bitossi con letture di Silvia Cristinziano e accompagnamento musicale di Francesca Genovesi (violoncello). Lunedì 11 settembre infine (ore 21), sempre a Villa Alberti, verrà presentato il volume "Le Signesi. Sessanta personaggi per una storia di Signa al femminile" a cura di Francesco Amistà, edito da Masso delle Fate.