REDAZIONE FIRENZE

Due Jumbo bus elettrici per il Chianti e la Valdelsa

"Il 2022 sarà l’anno dei trasporti". Nardella ne è convinto.

Tanti progetti.

"Nel 2022 cominceremo a costruire la linea per piazza San Marco e quella per Bagno a Ripoli e l’obiettivo è completare la gara d’appalto per il primo lotto della linea 4, quella fra Firenze e San Donnino. Ma ci sono anche altre novità".

Quali?

"Stiamo lavorando sui Jumbo Bus. I Bus rapid transit, sono dei bus elettrici a corsia riservata. L’avevamo già lanciati per Bagno a Ripoli e poi abbiamo preferito la tramvia. Ora però puntiamo su due nuove linee, il jumbo bus del Chianti da Rovezzano a Bagno a Ripoli, a Ponte a Ema, Grassina, fino a Greve. In tutto 36 chilometri. E poi c’è il secondo jumbo bus, da Firenze a Poggibonsi via Pistoiese, Osmannoro, San Casciano, Tavernelle, Barberino, Poggibonsi. Sono altri 52 chilometri. Il primo vale 32 milioni di euro il secondo 60 e su uno dei due chiederemo i fondi del Pnrr. Sono due opere importanti che completeranno il sistema dei trasporti nell’area a sud est di Firenze. Sui finanziamenti siamo ottimisti perchè ci sono molti fondi disponibili e la progettazione è già partita. Utilizzeremo le sedi stradali esistenti e ne faremo di nuove dove necessario".

Novità sulla tramvia per il polo scientifico di Sesto?

"Dobbiamo proseguire con il tavolo già aperto con il presidente Giani, la rettrice Petrucci e il sindaco di Sesto per affinare la soluzione in modo che possa intercettare quanti più utenti possibili. Sono ottimista".