OLGA MUGNAINI
Cronaca

"Dante, un perfetto anti Amleto"

Tre Lecture dell’attore e regista Franco Ricordi nella Sala del Paradiso del museo dell’Opera del Duomo

di Olga Mugnaini

Attore con lo spirito e la formazione del filosofo, Franco Ricordi interpreta la Divina Commedia, convinto che Dante sia "il più grande avversario del nichilismo contemporaneo".

Parte da qui il suo "Progetto Dante", nato nel 2015 e portato in tournée in 20 Paesi per 3 continenti, che lo condurrà a presentare la Commedia a Firenze.

Tre le lecturae Dantis in calendario, che si terranno domani, il 17 e il 24 giugno nella Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo.

L’iniziativa è promossa nell’ambito del programma di eventi per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta che vede collaborare, per la prima volta , l’Opera di Santa Maria del Fiore, l’Opera di Santa Croce e la Certosa di Firenze - Comunità di San Leolino.

Come ha immaginato questo viaggio?

"È l’amore il tema dominante della Commedia. Per questo ho scelto un percorso che porta a Maria, passando da Beatrice e da una serie di voci e figure femminili".

Quali sono i canti scelti per le tre serate?

" Si comincia dal II dell’ ’Inferno, il 10 giugno, per proseguire il XIII del Purgatorioil 17 giugno e concludere con il XXXIII del Paradisoil 24 giugno".

Com’è la sua visione della Commedia?

"Credo che la Commedia si possa definire come il più grande testo dell’Occidente: non c’è poeta, tranne William Shakespeare, che tenga testa a Dante, su scala universale. in Dante, come in Shakespeare, poesia, filosofia e teatro si coniugano nella maniera più alta e mirabile, anche se in senso simile e contrario. Dante si caratterizza subito per il suo essere l’anti-Amleto proprio perché, superando ogni esitazione, affronta con coraggio il suo viaggio metafisico".

Perchè la scelta del canto di Sapia?

"Sì, il canto XIII del Purgatorio è quello di Sapia, e l’ho scelto perché è il protagonista di un pentimento imperfetto. E infine si raggiunge il Paradiso, con quel XXXIII canto dove Dante, accecato ma anche illuminato dalla Luce, dove “alza il velo sull’Essere“".

Attore e regista teatrale, lei ha debuttato nel ’78 con Ronconi. E negli aultimi anni si è dedicato a Dante.

"Esatto, negli ultimi sette anni ho dedicato gran parte della mia riflessione filosofica e della mia attività in modo speciale al Sommo Poeta. Nel 2016 ho debuttato con Dante per Roma nei luoghi archeologici romani, esperienza che ha avuto il suo proseguimento nel 2020 con La Commedia di Dante alle Terme di Caracalla".

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell’Opera di Santa Maria del Fiore: https:www.youtube.comchannelUC14I32_TbQSfvXs8-D5L3NQ e successivamente in differita su Tv 2000.