REDAZIONE FIRENZE

Cronisti in erba, la grande festa al Puccini Sorrisi, applausi e fiume di premi alle scuole

Entusiasmo alla cerimonia finale di un avvincente campionato di giornalismo. Vince la Guicciardini, seguita da Mazzanti e Pescetti

Cori da stadio, urla di felicità. Il ritorno in presenza della premiazione del Campionato di giornalismo de La Nazione ha rappresentato un ritorno alla normalità per tanti studenti. "Non abbiamo potuto fare la gita. Ma almeno oggi siamo usciti da scuola!" ridono. L’anno scolastico è agli sgoccioli e c’è voglia di recuperare il tempo perduto dopo il Covid.

Gran finale al teatro Puccini – con Gaetano Gennai nel ruolo di presentatore – per la XX edizione del Campionato di giornalismo organizzato da La Nazione. Diciotto le scuole (tra primarie e secondarie di primo grado) che in questi mesi hanno animato la sfida a colpi di inchieste giornalistiche. Una sfida divertente, un’occasione per riflettere sulla città che ci circonda, indossando le vesti di cronisti.

Primo posto per la scuola Guicciardini. In seconda posizione la scuola Mazzanti e bronzo per la Pescetti di Sesto. Anche quest’anno il Campionato - che coinvolge oltre 550 scuole tra Toscana, Umbria e la provincia di La Spezia - ha avuto importanti partner: il Consiglio regionale toscano, il Comune di Firenze, l’Ufficio scolastico regionale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Conad Nord Ovest, l’Autorità idrica toscana, Rekeep, Publiacqua e Fondazione Collodi. Come sempre, una pioggia di premi speciali, messi in palio dai compagni di viaggio.

La scuola Pestalozzi ha conquistato quello per la miglior vignetta, mentre il Superclic è andato alla Cavalcanti di Sesto, che ha surclassato tutti per quanto riguarda i like conquistati. Ancora, premio Green al comprensivo di Pelago, e premi Ait, Publiacqua e Fondazione Collodi alla Barsanti. Conad ha premiato la Granacci di Bagno a Ripoli, il comprensivo di Firenzuola e la Poliziano, cui va anche il riconoscimento Publiacqua, mentre al comprensivo di Incisa quello messo in palio da Rekeep. Tanti i premi ex aequo: alla Puccini, alla San Lorenzo alle Rose di Impruneta, e poi Paoli di Signa, Spinelli di Scandicci, Piero della Francesca, Pertini di Scandicci e Scolopi. "Non era scontato, lo scorso autunno, essere qui oggi, tutti insieme. La pandemia picchiava ancora duro. E le incertezze per voi giovani erano tante, troppe. Essere qui è anche un debito di riconoscenza nei vostri confronti, per quello che vi abbiamo tolto, a volte forse con troppa leggerezza", ha detto la direttrice de La Nazione, Agnese Pini.

Insieme a lei, sul palco, la responsabile della cronaca di Firenze Cristina Privitera, il governatore Eugenio Giani, il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo, il questore di Firenze Maurizio Auriemma ed i rappresentanti di Carabinieri e Guardia di Finanza, l’assessore Sara Funaro, Roberto Curtolo per l’Usr, il presidente della Fondazione Spadolini, Cosimo Ceccuti, il presidente di Fondazione CariFirenze Luigi Salvadori, il direttore generale Autorità Idrica Toscana, Alessandro Mazzei, la consigliera del cda di Publiacqua Eva Carrai, Franco Marinoni, direttore Confcommercio Toscana e Martina Venni per Confesercenti. Per Conad del Tirreno Simone Giannone e Daniele Paolillo e, per la Fondazione Collodi, Adele Tasselli. "La Fondazione è da sempre molto vicina ai giovani, con questo progetto così importante sulla comunicazione", le parole di Salvadori. E Giannoni, per Conad: "Siamo molto orgogliosi di rinnovare la nostra vicinanza ad un’iniziativa che rappresenta un valore aggiunto per la nostra comunità".

Elettra Gullè