MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Firenze non dimentica. Strage dei Georgofili, torna il corteo notturno

Dalle ore 1.04 del 27 maggio da Palazzo Vecchio si dirigerà verso via dei Georgofili il consueto corteo istituzionale, insieme ai familiari delle vittime, per la deposizione di una corona commemorativa

La corona deposta per le vittime

La corona deposta per le vittime

Firenze, 26 maggio 2024 – Firenze ricorda la strage dei Georgofili con varie iniziative. Domenica 26 in Piazza della Signoria alle 21 ci sarà ‘ Nel tempo che ci resta’, elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Testo e regia Cesar Brie con Cesar Brie, Marco Colombo Bolla, Elena d’Agnolo, Rossella Guidotti, Donato Nobile. Produzione Campo Teatrale - Teatro dell’Elfo. A seguire il concerto La cura? La cultura, contro le mafie: rimedi, canzoni e riflessioni di e con Letizia Fuochi, voce e chitarra e con Francesco Frank Cusumano, chitarra. Iniziativa realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. All’approssimarsi delle ore 1.04 del 27 maggio da Palazzo Vecchio si dirigerà verso via dei Georgofili il consueto corteo istituzionale, insieme ai familiari delle vittime, per la deposizione di una corona commemorativa. Lunedì 27 maggio a La Romola, San Casciano Val di Pesa alle 8: Santa Messa in suffragio delle vittime nella chiesa di S. Maria alla Romola e a seguire omaggio alle tombe della famiglia Nencioni e di Dario Capolicchio nel cimitero di Sarzanello a Sarzana, in Liguria. Segue un incontro presso il Giardino de Il Tramonto della Romola con gli alunni della Scuola Primaria “Gianni Rodari” di Cerbaia, comune di San Casciano in Val di Pesa, che con l’Associazione hanno lavorato sulla Memoria della Strage. Alle 10.30 nella Chiesa di S. Carlo (via dei Calzaiuoli, Firenze) Santa Messa in suffragio delle vittime. Dalle 11.30 alle 13 e dalle 15 alle 18 apertura al pubblico della Sede dell’accademia e della mostra fotografica “27 maggio 1993”. Alle 12.00 la proiezione del filmato documentario sull’atto dinamitardo e sulla ricostruzione della Sede. Visita della Sala Luciano Guarnieri e della Mostra permanente “27 maggio 1993 - Disegni e acquerelli di Luciano Guarnieri. La proiezione del filmato e la visita alla Mostra permanente verranno riproposte alle ore 15.00 ed alle ore 16.30.

La mostra fotografica resterà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, fino a venerdì 7 giugno 2024 (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio dalle 18 Memoria e ricerca della verità oltre il colpo di spugna, un’iniziativa a curadell’Associazione della Strage dei Georgofili, Movimento Agende Rosse e Antimafiaduemila con i saluti del Sindaco di Firenze, di Luigi Dainelli Presidente della Associazione dei Georgofili e di Salvatore Borsellino Presidente di Movimento Agende Rosse. Intervento di Avv. Danilo Ammannato Legale dell'Associazione della Strage dei Georgofili. Intervento di Giorgio Bongiovanni Direttore della rivista Antimafiaduemila. Presentazione del libro “Il colpo di spugna”, interventi degli autori Nino di Matteo Sostituto procuratore presso la Dna di Roma e Saverio Lodato giornalista e scrittore. Nel corso della serata verranno proiettati video in ricordo e quale tributo a Giovanna Maggiani Chelli e al giornalista Andrea Purgatori. Lunetta Savino e Luca Zingaretti leggeranno il brano “Chi siamo noi chi sono loro” tratto dal libro “Il patto sporco” di Di Matteo e Lodato. Moderatore Giuseppe Galasso. Martedì 28 alle 20.45 al Teatro delle spiagge in via del Pesciolino 26/a a Firenze Edizioni Piagge presenta "Il Paese nelle mani. Cronaca d'Italia in sette stragi di mafia" di Nicola Zavagli - Lettura scenica di Beatrice Visibelli Compagnia Teatri d'Imbarco.