REDAZIONE FIRENZE

"Corridoio Vasariano gratuito per i residenti"

Tutti i bandi per fondi alle imprese digital, green e capacity building

"Con la riapertura del Corridoio Vasariano vogliamo fare un regalo a Firenze: pensiamo di aprirlo in modo gratuito ai fiorentini per un periodo limitato, magari i primi tre mesi. La decisione è di Schmidt, ma glielo dirò". La buona notizia arriva dalla sottosegretaria alla cultura Lucia Borgonzoni. E se da un lato non ci sono ancora tempi certi di riapertura del Corridoio, dall’altro la proposta piacerà ai fiorentini. "Naturalmente – spiega – dovremo gestire le entrate ma un meccanismo giusto potrebbe prevedere un quantitativo al giorno di biglietti da vendere e un altro per i residenti". Le idee sono tante. Sostenere la cultura, ad esempio, significa anche sostenere le micro e Pmi culturali e creative italiane. E qui entra in gioco il Pnrr. "Sono già disponibili 155 milioni a livello nazionale, divisi in tre aree principali ovvero digital, green e capacity building", spiega. Nel dettaglio, 115 milioni saranno dedicati al sostegno di organismi culturali che operano nel digitale; 20 andranno a quelle imprese che s’impegneranno in progetti legati all’ambiente e altrettanti saranno riservati per la ’capacity building’, ovvero la trasmissione delle competenze ad altri organismi.

"Potranno beneficiarne operatori nei settori musica, audiovisivo, radio, ma anche moda, architettura, artigianato e tanti altri, la platea è vasta", aggiunge. Sono previsti anche contributi per giardini e ville storiche: "Da parte nostra c’è massima attenzione – prosegue –. Il Pnrr serve anche a spostare, destagionalizzare: vogliamo guidare il turista in modo consapevole, che visiti tutta Firenze, anche luoghi che sembrano meno importanti ma che costituiscono un grande patrimonio".

Su giardini e ville storiche, si precisa, delle 1082 istanze a livello nazionale, 111 sono state presentate per la Toscana. Di queste, 17 riguardano Firenze per oltre 26 milioni. Sul fronte sismico Borgonzoni dice che è "in atto un monitoraggio di tutto il patrimonio": a livello nazionale, i fondi Pnrr per il miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei valgono 300 milioni e Firenze ha presentato 7 domande. Insomma, tanti progetti: speriamo che tutto fili liscio.

Niccolò Gramigni