MICHELE BRANCALE
Cronaca

Dal 'Chiostro dei folli di Dio' a don Milani. Due incontri in vista del Convegno ecclesiale di Firenze

Il programma degli appuntamenti

Dal 'Chiostro dei folli di Dio' a don Milani. Due incontri in vista del Convegno ecclesiale

Firenze, 22 ottobre 2015 - “Jurodivyj”: quella dei “folli di Dio“ è una condizione spirituale configurata nel modo slavo, russo in particolare, per indicare pellegrini che hanno un amore indiscutibile per Gesù, icona del “nuovo umanesimo” che si cercherà di disegnare a Firenze durante il Convegno ecclesiale nazionale.

In vista di questo appuntamento, la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, insieme al Gabinetto Vieusseux e al Comune di Scandicci, mette al centro alcuni protagonisti della chiesa fiorentina attraverso due convegni. Il primo, 'Il Chiostro dei “folli” di Dio', è convocato il 24-25 ottobre all’Auditorium del comune di Scandicci, per scandagliare attraverso relatori come Silvano Nistri, Ugo De Siervo, Anna Scattigno, Giovanna  Carocci, Marco Giovannoni, Agostino Giovagnoli, Gloria  Manghetti e Bruna Bocchini Camaiani, le figure di Giulio Facibeni, Nicola Pistelli, Luciano Martini, Fioretta Mazzei, Giorgio La Pira e Raffaele Bensi nella giornata di sabato (inizio lavori alle ore 10), mentre domenica verranno presi in esame Enrico Bartoletti, Ernesto Balducci e Margherita Guidacci.

Il 31 ottobre, invece, l'attenzione, in collaborazione con la Facoltà teologica dell'Italia Centrale,  si concentrerà su don Lorenzo Milani (dalle ore 9)  per ricostruire il profilo del priore di Barbiana “Al centro della Chiesa, non ai margini”. Nell'ambito di questo secondo incontro, con gli interventi tra gli altri di Alberto Melloni, Federico Ruozzi e Riccardo Saccenti, verrà presentata l'opera omnia di don Milani nell'edizione critica proposta nei Meridiani della Mondadori.

Programma del 'Chiosto dei Folli di Dio'. Auditorium del Comune di Scandicci 

Sabato 24 ottobre 2015 

10,00 – Saluti delle autorità, Sandro Fallani (Sindaco del Comune di Scandicci), Giuseppe card. Betori (Arcivescovo di Firenze)

10,30 – Federico Ruozzi, Riccardo Saccenti (Fscire), Presentazione della giornata e introduzione

11,00 – 13,00 Prima sessione.

Moderatore: Federico Ruozzi

11,00 – Giulio Facibeni, di Silvano Nistri

11,40 – Nicola Pistelli, di Riccardo Saccenti

12,20 – Luciano Martini, di Anna Scattigno

13,00 – Buffet

14,00 – 16,30 Seconda Sessione.

Moderatore: Giuseppe Matulli

14,15 – Fioretta Mazzei, di Giovanna Carocci

15,00 – Giorgio La Pira, di Ugo De Siervo

15,45 – Raffaele Bensi, di Marco Giovannoni

16,30 – Fine prima giornata

Domenica 25 ottobre 2015

10,00 – 12,30 Terza sessione.

Moderatore: Riccardo Saccenti

10,15– Enrico Bartoletti, di Agostino Giovagnoli

11,00 – Ernesto Balducci, di Bruna Bocchini Camaiani

11,45 – Margherita Guidacci, di Gloria Manghetti

12,30 – Conclusione del convegno

Informazioni Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII” - e-mail: [email protected]tel.: +39.051.239.532. Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux - e-mail: [email protected]

tel.: +39.055.288342, int. 4. Scandicci cultura. Istituzione del Comune di Scandicci-e-mail: [email protected]tel.: +39.055.7591.867; -585; -596.

Don Lorenzo Milani : “Al centro della Chiesa, non ai margini”

Un contributo storico-critico al Convegno della Chiesa italiana e della visita di Papa Francesco a Firenze dalla collaborazione fra Fscire, Centro formazione e ricerca don Milani Vicchio, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez, s. Luigi), Gruppo don Lorenzo Milani di Calenzano, Fondazione Lorenzo Milani 

Luogo: Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri 

31 ottobre 2015 alle ore 09:00 

Prolusioni

Ore 9 - Giuseppe card. Betori, arcivescovo di Firenze, Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana. Presentazione dell’Opera Omnia don Lorenzo Milani - Alberto Melloni

Don Lorenzo Milani: tra nuove fonti e vecchi archivi. Edizioni e versioni, ore 10,00 – 11,30

Moderatore: A. Melloni

10,00. I primi articoli e Le Esperienze pastorali di don Milani, tra la Francia e Barbiana – Federico 

Ruozzi (Università di Modena e Reggio Emilia / Fscire).

10,30. Le lettere private – Anna Carfora (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)

11,00. Le lettere pubbliche – Sergio Tanzarella (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)

La scrittura del priore, ore 11,30 – 12,30

Moderatore: Gloria Manghetti

11,30. Lettera a una professoressa e il suo uso – Valentina Oldano (Phd Università di Genova)

12,00. Don Milani scrittore – Fabio Milana (Fscire)

La figura di don Lorenzo, ore 12,30 – 13,00

Moderatore: Gloria Manghetti

12,30. Lorenzo e Albano: l’ambiente familiare – Valeria Milani Comparetti (Firenze)

Pausa, ore 13,00 – 14,30

Problemi e ipotesi per una biografia. La figura di don Lorenzo, ore 14,30 – 16,30

Moderatore: Federico Ruozzi

14,30. Milani, l’ebreo – Paolo Levrero (Università di Genova)

15,00. La formazione: don Milani e l’arte - Sandra Gesualdi (Firenze)

15,30. Il catechismo nella pastorale di don Milani - José Luis Corzo (Università Pontificia di Salamanca)

16,00. Don Milani e la scuola: origini e modelli - Fulvio De Giorgi (Università di Modena e Reggio Emilia)

Pausa – 16,30 - 17,00

Cenacoli e influssi, ore 17,00 -18,30

Moderatore: Riccardo Saccenti

17,00. Milani e Dalla Costa – Bruna Bocchini Camaiani (Università di Firenze)

17,30. Milani, Giovanni XXIII e Paolo VI - Enrico Galavotti (Università di Chieti)

18,00. Milani e Turoldo - Mariangela Maraviglia (Fscire)

18,30. Milani e Bartoletti - Massimo Toschi (Regione Toscana)

Conclusioni

18, 30 – 18, 45. Chiusura del convegno

Informazioni

Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII” - [email protected]051.239.532

Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux - [email protected]055.288342, int. 4

Scandicci cultura. Istituzione del Comune di Scandicci - [email protected]055.7591.867