IACOPO NATHAN
Cronaca

Contrassegni disabili, miraggio prenotazioni

Tagliandi per circolare in Ztl: l’iter richiede una visita di controllo con medici dell’Asl ma per avere l’appuntamento occorrono mesi

di Iacopo Nathan

"Buongiorno, devo fissare la visita con il medico dell’Ausl per il tagliando Ztl per disabili" "Purtroppo si va un po’ lunghi, il primo posto disponibile a Firenze è a dicembre, le va bene lo stesso?". Sono molte le segnalazioni che abbiamo ricevuto negli ultimi giorni riguardo alla difficoltà di anziani e disabili a trovare una data ravvicinata per una visita, che per qualcuno è davvero fondamentale. Quando si arriva vicini alla scadenza del contrassegno per disabili che permette anche di entrare nella zona a traffico limitato, l’iter previsto dalla Sas, la società che si occupa dei servizi alla strada del Comune di Firenze, richiede una visita di controllo presso un medico della Asl che attesti la sussistenza dei requisiti previsti dal Codice della Strada per ottenere la certificazione. Nelle ultime settimane, però, per tante persone con disabilità, che grazie al contrassegno riescono comunque a muoversi e circolare, oltre che a trovare parcheggio vicino a casa, la situazione si è complicata sempre di più. Le prenotazioni hanno iniziato a subire ritardi sempre più consistenti, con disponibilità minima a sei mesi di distanza, rischiando di lasciare le persone vicine alla scadenza senza la preziosa certificazione. Abbiamo provato in prima persona a chiamare il centralino unico di prenotazioni dell’Asl, e dopo una fila di 84 persone davanti a noi, la prima data che ci è stata proposta è stata il 3 dicembre prossimo.

A quanto ci è stato spiegato dalla centralinista che ci ha gentilmente risposto, le visite per i contrassegni di invalidità vengono fatte solamente al presidio Santa Rosa, che naturalmente è costantemente preso d’assalto dai pazienti. A questo punto abbiamo presentato direttamente all’Azienda sanitaria la problematica, insieme alle tante lamentele arrivate in redazione da parte dei cittadini. Dopo due giorni di lavoro l’Ausl fa sapere che è stata risolta la criticità emersa in questi giorni che ha creato alcune problematiche sulle prenotazioni del sistema agende di Firenze, con conseguente dilatazione dei tempi di attesa. Gli appuntamenti per le visite necessarie al rinnovo del permesso Ztl e del contrassegno disabili, prima introvabili, sono stati prontamente rivalutati e ad oggi il primo appuntamento disponibile su Firenze è il 25 luglio nella Casa della Salute D’Annunzio.

Per tranquillizzare i cittadini, è stato specificato come è in fase di riprogettazione il sistema complessivo dell’Ausl sul "rinnovo del permesso Ztl" e del "contrassegno disabili", pur rimanendo ancora necessario per ora utilizzare il vecchio metodo, richiedendo la certificazione medica presso un presidio distrettuale del territorio Asl di appartenenza, con una visita medico legale che può essere fissata anche tramite Cup. Una problematica che sembra avere un lieto fine, grazie al pronto lavoro dell’Azienda sanitaria, che ha risolto la criticità di prenotazioni, aiutando sensibilmente tutti quei cittadini che rischiavano di rimanere senza un contrassegno che per molti vuol dire poter andare a lavorare o stare vicini ai propri parenti.