
Giorgio: "Questi risultati testimoniano l’importanza dei presidi sul territorio"
Oltre cento veicoli rubati recuperati dalla Polizia Municipale di Firenze nei primi sette mesi del 2025. È questo il risultato dell’intensa attività di pattugliamento dell’Autoreparto, che quotidianamente presidia le strade cittadine monitorando mezzi sospetti, incrociando targhe e segnalazioni, controllando ogni anomalia rilevata nel traffico urbano. Nel dettaglio, sono 102 i veicoli restituiti ai legittimi proprietari tra gennaio e fine luglio. Tra questi, ben 42 sono stati intercettati in transito: erano ancora in uso da parte di chi li aveva sottratti o da terzi che li avevano acquistati o utilizzati inconsapevolmente. In questi casi, gli agenti hanno immediatamente proceduto con il fermo del mezzo e la comunicazione di reato per ricettazione. Sei di questi episodi si sono configurati come reati in concorso tra più persone, a conferma del fatto che dietro ai furti si muovono spesso piccole organizzazioni o reti. Gli altri veicoli recuperati erano invece parcheggiati in strada, abbandonati o lasciati in sosta dopo l’uso. In un caso particolare, gli agenti dell’Autoreparto sono riusciti addirittura a sventare un furto in corso, bloccando sul fatto i responsabili prima che potessero fuggire.
"Questi risultati testimoniano l’importanza di un presidio attivo del territorio – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Andrea Giorgio –. Il furto di veicoli è un reato che colpisce la vita quotidiana dei cittadini, crea disagio, insicurezza e difficoltà economiche. Per questo ringrazio gli agenti dell’Autoreparto per il grande lavoro di prevenzione e contrasto che portano avanti con serietà e competenza, e tutta la Polizia Municipale per il continuo impegno nella tutela della legalità". l monitoraggio proseguirà anche nelle prossime settimane con controlli mirati, soprattutto nelle zone a più alta densità di veicoli e nei quartieri più colpiti dai furti. L’obiettivo, fanno sapere da Palazzo Vecchio, è quello di mantenere alta l’attenzione e continuare a contrastare efficacemente il fenomeno, scoraggiando chi agisce nell’illegalità e tutelando la sicurezza urbana.
AnPassan