Case popolari di via Pacini, in nove mesi dall’annuncio del finanziamento al progetto esecutivo. Un intervento in tempi record, quello per i 13 appartamenti erp di Casellina, che saranno messi a bando in modo da rispettare i tempi e partire entro l’anno.
L’ultimo passaggio della burocrazia, l’altro giorno con l’approvazione della giunta dell’ultimo stadio progettuale curato da Casa Spa. Il costo complessivo del progetto è di 4,5 milioni di euro: 3,5 saranno finanziati dalla regione Toscana, attraverso un apposito bando a cui l’amministrazione ha partecipato, e la parte restante dal comune di Scandicci.
"Con l’approvazione del progetto esecutivo – ha detto il vicesindaco, Yuna Kashi Zadeh – facciamo un passo decisivo verso la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Pacini, un intervento che darà una risposta abitativa concreta a tante famiglie in difficoltà".
E ancora: " Allo stesso tempo, l’intervento di permette di riqualificare un’area urbana, restituendola alla comunità con una funzione sociale di grande valore – aggiunge il vicesindaco –. Ringraziamo la regione Toscana per l’importante contributo economico e Casa Spa per la collaborazione".
Le case sorgeranno in un’area dove attualmente si trova la struttura in cemento armato di un edificio mai ultimato, negli anni ’80 doveva essere la nuova scuola di Casellina. Lo scheletro di cemento sarà demolito per poi procedere alla riqualificazione dell’area. Prevista la costruzione di 13 appartamenti di edilizia residenziale pubblica, di varia metratura dal bilocale fino al quadrilocale, che saranno ubicati al primo piano del nuovo edificio.
Al piano terra sorgerà un centro diurno per anziani. La progettazione, l’esecuzione dei lavori e il collaudo sono affidati a Casa Spa, secondo quanto previsto dallo schema di convenzione firmato con l’amministrazione comunale.
"Abbiamo messo in campo un lavoro di squadra che ci consente di dare un impulso al diritto alla casa, a dispetto dei continui tagli alle politiche abitative sociali che avvengono a livello nazionale", conclude poi la vicesindaco Zadeh.
Il bando regionale che ha consentito il finanziamento di 3,5 milioni di euro rientra tra le misure previste dal Piano Casa Regionale approvato nel marzo del 2024. Complessivamente di costruire in tutto il territorio toscano circa 150 alloggi Erp.
Oltre Scandicci ne hanno beneficiato anche Montemurlo, Pistoia, Carrara, Campi Bisenzio Collesalvetti, Empoli e Pisa. Nel territorio scandiccese ci sono 704 case popolari (545 comunali, 159 sono del comune di Firenze).
L’alloggio più grande ha una superficie di 111 mq, quello più piccolo di 29.
Fabrizio Morviducci