
Le nuove sale operatorie (Gianluca Moggi / New Press Photo)
Firenze, 2 ottobre 2017 - A regime, le sale operatorie inaugurate assicureranno diecimila interventi all'anno. Eccolo il nuovo "blocco" al primo piano del Trauma Center di Careggi. Vertici dell'Asl e autorità locali hanno tagliato il nastro della struttura. Venti milioni di euro investiti in queste sale operatorie avveniristiche. Di questi, nove milioni sono andati nelle nuove tecnologie. "L'inaugurazione - si legge in una nota dell'Azienda di Careggi - segna il passaggio verso nuovi modelli organizzativi in grado di gestire attività chirurgiche a massima complessità come prelievi e trapianti multiorgano".
Nei 4mila metri quadri del nuovo blocco operatorio lavoreranno complessivamente 189 medici chirurghi e anestesisti, 108 infermieri 49 operatori sanitari, 24 tecnici, costantemente supportati da una sala controllo per il coordinamento delle attività di ciascuna equipe chirurgica. E’ prevista l’esecuzione di una media di 30 – 40 interventi al giorno dalle operazioni più semplici a quelle più complesse che possono arrivare a 6 o 7 ore consecutive.
E' stata realizzata una control room dove coordinare più medici per le operazioni più complesse, che richiedono più professionalità insieme, quando pochi minuti possono essere decisivi per salvare una vita. Le sale operatorie poi vanno fino a 100 metri quadri, proprio per ospitare equipe numerose.
Il nuovo blocco operatorio è dotato fra le varie attrezzature di 5 angiografi di cui due portatili, vari apparecchi radiologici intraoperatori e sistemi per la circolazione extracorporea, oltre alla predisposizione per future innovative tecnologie ancora in fase di sperimentazione negli ambiti della robotica e della chirurgia mininvasiva. I primi interventi sono previsti dopo il 14 ottobre, quando il sistema di coordinamento della centrale operativa del nuovo blocco operatorio avrà completato i test di verifica.
A regime potranno essere coordinati 40 interventi al giorno. Il blocco è suddiviso in varie sezioni: toraco vascolare, cardiochirurgia, urgenza trapianti/espianti, emodinamica/radiologia interventistica/interventistica neurovascolare/elettro-fisiologia.