REDAZIONE FIRENZE

Cappelle Medicee tra foto, cinema e documentari

Il Museo delle Cappelle Medicee a Firenze ospita un ciclo di conferenze sul ruolo della fotografia, cinema e documentari nella rappresentazione del complesso laurenziano. La prima conferenza, a cura di Emanuela Sesti, analizzerà la trasformazione della scultura di Michelangelo e delle Cappelle Medicee in fotografia nel corso dei secoli. Ingresso libero.

A partire da oggi, ogni martedì alle 17, il Museo delle Cappelle Medicee ospiterà un ciclo di tre conferenze sul tema ’Le Cappelle Medicee nella fotografia, nel cinema e nei documentari tra Ottocento e Novecento’, a cura di Francesca de Luca, curatrice del museo. Tre interventi che esploreranno la rappresentazione del complesso laurenziano nei linguaggi della fotografia, cinema e spettacolo.

Nella conferenza di oggi, Emanuela Sesti, storica dell’arte, consulente scientifico della Faf-Fondazione Alinari. analizzerà lo sviluppo della traduzione della scultura di Michelangelo e delle Cappelle Medicee in fotografia dalla metà dell’800 fino ad oggi, dalle campagne dei Fratelli Alinari alla fotografia contemporanea, dalla documentazione per il ricovero delle opere durante la Seconda guerra mondiale alla nuova interpretazione dell’arte michelangiolesca attraverso l’occhio fotografico. Ingresso libero fino a esaurimento posti. www.museidelbargello.it