
Il cambio di residenza a Firenze ora si fa online: la nostra città è stata individuata dal governo tra le città apripista per la sperimentazione del nuovo servizio digitale, da estendere poi al resto d’Italia. Il servizio è attivato attraverso il portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr).
La prima fase di applicazione durerà circa due mesi, al termine della quale il servizio sarà gradualmente esteso a tutti i comuni italiani. La nuova modalità consente ai cittadini il cambio di residenza per il trasferimento a Firenze da un qualsiasi comune, o dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) e il cambiamento di abitazione nell’ambito del territorio del Comune.
"Firenze è tra i comuni apripista per la sperimentazione del nuovo servizio di cambio di residenza online – hanno detto gli assessori comunali all’anagrafe Titta Meucci e all’innovazione Cecilia Del Re –. Potremo così testare il funzionamento della piattaforma e segnalare al governo e ad Agid eventuali aggiustamenti. Un passo importante e atteso dai cittadini che, a regime, andrà a velocizzare i tempi e a rendere sempre più efficiente il sistema, digitalizzando ulteriormente il rapporto tra amministrazione e cittadino".
I cittadini residenti nei 7.903 comuni del Paese e quelli all’estero iscritti all’Aire possono inoltre verificare e chiedere l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici online. Dal 15 novembre, infine, possono scaricare 14 diversi certificati digitali in modo autonomo e gratuito. Anpr è un progetto del ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria.