ROBERTO DAVIDE PAPINI
Cronaca

"Blue", in volo da Firenze al cuore Film d’animazione targato Nemo

40 ex allievi dell’accademia sono al lavoro per il trailer del lungometraggio ambientato fra i monumenti della città

di Roberto Davide Papini

Metti insieme Firenze, tre grandi artisti dell’animazione, una scuola all’avanguardia come la fiorentina Accademia Nemo e una storia d’amore. E’ questa la ricetta di “Blue“, un progetto di un lungometraggio animato interamente realizzato e ambientato a Firenze.

In queste settimane un team di 40 ragazzi (selezionati tra gli ex studenti dell’Accademia) sta lavorando al trailer del lungometraggio, guidato da grandi maestri come lo storyboard artist John Nevarez (premio Oscar per il film Pixar “Coco”) e gli animatori Sandro Cleuzo (vincitore del premio Annie Award 2019 come migliore animatore al mondo per “Mary Poppins Returns”) e Tom Bancroft, che ha lavorato a capolavori Disney come “Pocahontas”, “Aladdin”, “Il Re Leone” e “Mulan” di cui è anche creatore del famoso draghetto Mushu.

"Per la prima volta - spiega Luca Chiarotti direttore dell’Accademia Nemo - è stata scelta la nostra città come location con i suoi incredibili capolavori e scorci colmi di storia".

Il lungometraggio animato, la cui storia originale è scritta da Luca Chiarotti, Federica Fabbri

e Stefano Casini, sarà proposto alle piattaforme come Netflix e Amazon, "diventando una grande occasione per i giovani talenti italiani di lavorare a un progetto per tre anni, con una grande opportunità occupazionale sul territorio fiorentino", continua Chiarotti che di “Blue“ è anche regista insieme a Cleuzo.

In una Firenze a cartoon che non perde il suo fascino, si svolge la storia d’amore toccante e inaspettata tra una ragazza e un angelo. "I nostri due protagonisti - dice Chiarotti - ricevono il dono di potersi ritrovare nelle loro vite successive, ma vengono anche messi alla prova dall’avversità di non poter vivere il loro amore nella vita presente".

Per Cleuzo "è un grande piacere poter realizzare un film su Firenze, che in questo progetto diventa assoluta protagonista. Come artista, considero la città il luogo d’arte per eccellenza, che ogni giorno mi dona ispirazione per il mio lavoro".

Tom Bancroft ribadisce: "Firenze è una parte vitale di questa storia d’amore attraverso i secoli e in ogni tratto di matita o pennello, gli artisti stanno mettendo il loro amore per questa città".