REDAZIONE FIRENZE

Firenze e la Biennale dell'Antiquariato: il mondo in mostra. E c'è anche un videogame

Appuntamento dal 24 settembre al 2 ottobre

Firenze, 12 luglio 2022 - "Tesori che potreste ammirare nei più grandi musei del mondo e che, volendolo (e potendolo) potrebbero arredare anche casa vostra". Accade solo a Firenze, alla Biennale Internazionale d'Antiquariato, Biaf in sigla, la più antica mostra mercato al mondo e quella di riferimento assoluto per la grande arte italiana.

Nelle stanze e nei saloni di Palazzo Corsini, affacciati sull'Arno, la 32esima edizione della Biaf torna dal 24 settembre al 2 ottobre: saranno accolte circa 80 gallerie con un nuovo allestimento a cura dell'interior designer, scenografo e regista Matteo Corvino.

La tradizionale cena di gala, allestita lungo tutto il Palazzo, sarà a cura di Gucci Osteria. La Biaf con i suoi galleristi presenterà il meglio della grande arte italiana, dal Rinascimento fiorentino al grande Novecento italiano e internazionale.

Ma anche emozionanti visioni di sculture e reperti romani, etruschi, medievali accanto ad esempi del design italiano ed internazionale che hanno plasmato il gusto del più recente secolo. La Biaf, come ha spiegato il segretario generale Fabrizio Moretti, celebre gallerista di fama mondiale, è "il classico che guarda al contemporaneo": tra le iniziative che animeranno le giornate della mostra, la proiezione di anteprima di "Eternal Memories", il primo docu-game al mondo che intende raccontare alle giovani generazioni l'arte antica attraverso un momento ludico per avvicinarli a questo universo.

Giocabile in italiano e in inglese, " Eternal Memories" potrà essere scaricato gratuitamente su tutti gli smartphone e iPad attraverso le principali piattaforme di app e intende raggiungere milioni di giocatori in tutto il mondo tra la platea di oltre 2 miliardi di giocatori abituali. Il gioco è prodotto per Biaf da Golem Multimedia, con la collaborazione di TuoMuseo e il sostegno di Consultinvest.