
Un deterrente contro violenze e illeciti. Le telecamere sorvegliano, registrano, riproducono. In città ieri ne sono state accese 12, dopo il collaudo, e altre tre entreranno in funzione nel giro di pochi giorni. Installate per la sicurezza di via Bolognese e di via di Careggi. In tutto le nuove 15 telecamere di videorveglianza di ultima generazione nel territorio comunale fiorentino fanno salire a oltre 1.400 il numero totale di occhi elettronici che vegliano sulla città e sui cittadini.
Al netto delle polemiche di chi sostiene che ormai le nostre vite siano tracciate e controllabili in ogni momento, le videocamere sono un grande aiuto sia per rintracciare chi ha commesso reati, sia per evitarli: il rischio di essere scoperti può dissuadere i malintenzionati.
Proprio per questa funzione, in un momento di escalation di violenza in alcune zone della città, lo strumento viene potenziato.
Palazzo Vecchio ha appena approvato una delibera, presentata dall’assessore alla sicurezza urbana Benedetta Albanese, che stanzia 200mila euro per implementare le telecamere nelle aree che verranno individuate in accordo con il comitato per l’ordine e la sicurezza, in base alle segnalazioni di forze dell’ordine, presidenti di Quartiere e cittadini. "Continuiamo a investire in videosorveglianza nelle zone più sensibili – dice il sindaco Dario Nardella – in base alle segnalazioni dei fiorentini, dei presidenti di quartiere e delle forze dell’ordine. Continuiamo a metterne perché sono uno strumento molto utile sia per prevenire i reati che in fase di indagine".
"Abbiamo approvato un nuovo importante stanziamento – aggiunge l’assessora Albanese – per installarne un’altra decina a stretto giro, in modo da accrescere la sicurezza percepita dei cittadini". Il sistema è costituito telecamere collegate a un sistema centrale di supervisione, gestione e archiviazione. Le immagini sono inviate dal sistema in tempo reale alle sale operative di polizia municipale, questura, carabinieri e guardia di finanza oltre che alle sale gestione semaforiche della direzione Mobilità e di Firenze Smart e alle sale operative di protezione civile e vigili del fuoco.
i. u.