REDAZIONE FIRENZE

Attentati a Parigi, Firenze abbraccia la Francia. Sicurezza, sale l'allerta / Speciale

Il capoluogo toscano ha passato un weekend di lutto e riflessione con diverse manifestazioni

FIORI_9644611_190732

Firenze, 16 novembre 2015 - Una città segnata dalla strage di Parigi. In un weekend colmo di commozione, dedicato alle commemorazioni per gli attentati francesi, Firenze riscopre una volta di più l'amicizia con Parigi. A cui la lega il ruolo chiave nell'arte mondiale, oltre al grande ruolo che ha, nel capoluogo toscano, l'istituto francese di Firenze. Ma la città è anche stata anche in apprensione per tutti i toscani e i fiorentini che erano nella capitale francese al momento dell'attacco. Storie, testimonianze, racconti che mettono i brividi.

Come la storia di due ragazze, Eleonora e Lisa, di Malmantile, Lastra a Signa. Sono riuscite a scampare alla tragedia ma non dimenticheranno mai quello che hanno visto. Le altre testimonianze: l'odontoiatra fiorentino e altri toscani. L'attacco dell'estremismo islamico, il secondo in un anno a Parigi, non può non far tornare alla memoria le parole di Oriana Fallaci. La compianta giornalista fiorentina in queste ore viene citata ovunque in rete: nei tweet e nei post di chi commemora la tragedia. "Se avessimo ascoltato Oriana", dicono in molti. Mentre intanto, sui principali negozi online dedicati ai libri, "La Rabbia e l'Orgoglio" è ai primissimi posti delle classifiche di vendita. Toccante, nella serata di sabato, lo spegnimento delle luci di Palazzo Vecchio, che in sengo di cordoglio è rimasto al buio. 

Davanti al consolato francese si è tenuta la manifestazione più voluta e più intensa. Tanta gente ha voluto manifestare la sua vicinanza alla città. Mentre intanto si rafforzano le misure di sicurezza, in special modo di fronte agli edifici considerati più sensibili e a rischio. Il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica è costantemente a lavoro per monitorare la situazione. Sulla questione terrorismo e sulla paura dei cittadini di spostarsi e viaggiare proponiamo un sondaggio