
Neri Torrigiani e Sabina Corsini
Firenze, 25 marzo 2021 - Artigianato e Palazzo non si ferma. Anzi, l'organizzazione è già partita per essere pronti dal 16 al 19 settembre, quando si svolgerà la XXVII edizione, sempre negli spazi di Palazzo Corsini in vai del Prato, con numerose novità e con ulteriori spazi, ancora più suggestivi per le attività dei maestri artigiani.
Proprio per mostrare nuovi angoli del complesso monumentale che saranno aperti alla città, lunedì si svolgerà un “Open Day”, con la possibilità di visitare tutti gli spazi espositivi. Per partecipare sdi dovrà inviare un'email ([email protected]), indicando nome e cognome con un numero di telefono, e poi presentarsi lunedì 29 marzo dalle 10 alle 14 in via Il Prato, 58 a Firenze.
Per questa edizione per la prima volta verrà aperto il piano terra del Palazzo, ricco di luoghi belli e curiosi che fino ad oggi non sono mai stati accessibili al pubblico. La mostra sarà inoltre accessibile dall’ingresso su via Il Prato oltre che da quello abituale di via della Scala, comodissimo per chi viene da fuori città in treno, tramvia e autobus. Nuove ed eleganti pagode colorate verranno posizionate nel Giardino rinascimentale per dare la possibilità di allestire gli spazi all’esterno.
Un ricco programma di incontri ed eventi completerà l’offerta della Mostra 2021, offrendo ai visitatori un panorama sulle tendenze del mercato, idee e suggerimenti utili a creare opportunità di business per gli espositori. "Stiamo già lavorando alla definizione della nuova “Mostra Principe”, fiore all’occhiello di Artigianato e Palazzo - spiegano gli organizzatori Sabina Corsini e Neri Torrigiani -, con un brand di fama internazionale e tanta storia che allestirà anche nel 2021 la “Mostra nella Mostra” illustrando il percorso creativo del proprio brand che ha fatto della matrice artigiana la chiave del suo successo, ponendosi come faro e stimolo per tutti gli artigiani".
Per il 2021 è prevista l’edizione speciale del concorso ideato e lanciato 7 anni fa, con il patrocinio ed in collaborazione con il World Crafts Council Europe (WCC) in cui la selezione di giovani under 35 ed influencer sarà allargata a tutti i paesi europei coordinati dal Council che saranno ospitati nelle grandi Scuderie di Palazzo Corsini per la prima volta aperte al pubblico. Anche per questa edizione verranno articolati nuovi interessanti appuntamenti quotidiani che combinano la cultura gastronomica contemporanea con i sapori e la cucina del passato, tra presentazioni di libri, show cooking e degustazioni.
Saranno assegnati il “Premio Perseo” all’espositore più apprezzato dal pubblico e il “Premio Giorgiana Corsini” votato dal Comitato Promotore per lo stand più bello che si concretizza in uno stand omaggio alla Mostra del 2022.
Continua l’impegno per la raccolta fondi “Giambologna e la Fata” iniziata nel 2020 a favore del patrimonio culturale, rivolto a privati ed aziende. Per chi non potesse partecipare lunedì prossimo, a fine aprile verrà organizzato un altro Open day.