
E’ la festa più sentita di Barberino di Mugello. Quella del "Canta’ Maggio", avviata fin dagli anni ‘80 e via...
E’ la festa più sentita di Barberino di Mugello. Quella del "Canta’ Maggio", avviata fin dagli anni ‘80 e via via rinnovatasi nella formula, da rassegna canora dei gruppi dei Maggiaioli, a sfilata di carri allegorici, fino ad essere attualmente un coinvolgente Palio dei rioni. Il prologo si è tenuto lo scorso fine settimana, con il "Maggino dei Bambini" – una palestra per avviare i piccoli barberinesi allo spirito del palio – e ora ci si prepara al Canta Maggio vero e proprio, con i giochi del Palio dei Rioni, organizzato dal Comitato. E giovedì 22 si terrà il tradizionale corteo inaugurale per le vie del paese, per dare inizio all’edizione 2025 del XIX Palio dei Rioni.
"Sarà un’edizione davvero ricca di novità – commenta il Presidente del Comitato Canta’ Maggio Lorenzo Tropea – a partire dalle feste serali che da quest’anno si svolgeranno in Piazza Cavour e non più nei singoli Rioni. L’organizzazione delle serate sarà quindi condivisa tra tutti e cinque i Rioni: una novità frutto della necessità di adeguare la nostra organizzazione alle normative sulla sicurezza ma che sarà anche un modo per unire le forze, lavorare in modo più organico e condividere anche questa esperienza. Ci saranno poi novità sugli orari ed i giorni di svolgimento dei giochi, lasciando il programma della Domenica interamente dedicato alla tradizione dei canti dei Maggiaioli ed a tante altre iniziative che si inquadreranno nell’ambito del recupero e rivitalizzazione degli aspetti più legati alla tradizione popolare di questo bellissimo evento".
"L’edizione 2025 è frutto di un percorso condiviso con il Comitato – sottolinea il sindaco Sara Di Maio – abbiamo lavorato insieme perché tutti i tasselli fossero al proprio posto: per una festa più sicura, più bella e che puntasse sempre di più alla parte legata alla tradizione, ai canti popolari ed alla cultura contadina".
Paolo Guidotti