
Un eco-compattatore che ‘mangia’ le bottiglie di plastica Pet e restituisce un coupon da spendere nei negozi per gli acquisti. Il comune di Montespertoli lancia l’eco-moneta, un progetto di economia circolare che potenzia la raccolta differenziata e allo stesso tempo incentiva i cittadini a fare spesa e compere negli esercizi commerciali del territorio. L’idea è stata presentata dal sindaco Alessio Mugnaini e dall’assessore al commercio Paolo Vignozzi a tutti i proprietari di bar e negozi montespertolesi.
In molti paesi europei, come Germania e Francia, questo sistema di scontistiche e promozioni esiste già da diversi anni. Sul territorio dell’Empolese Valdelsa, Montespertoli potrebbe fare da apripista; del resto è stato anche il primo comune del Circondario ad adottare, nel 2007, il sistema di raccolta rifiuti porta a porta in maniera integrale con tariffazione puntuale, al quale si sono poi accodati tutti gli altri. Il ‘meccanismo’ è tanto semplice quando vantaggioso per i cittadini.
All’interno dell’eco-compattatore (che può ricevere 500 chili di plastica al mese) possono essere smaltite bottiglie in Pet (termoplastica riciclabile al 100% che può essere ripetutamente trasformata in nuove bottiglie). I cittadini che conferiranno nell’eco-compattatore, otterranno in cambio, oltre alla soddisfazione di fare una buona azione per l’ambiente, un incentivo, cioè il rilascio di un coupon che – secondo modalità da definire – potrà essere speso nei negozi. L’iniziativa è gestita in accordo con il gestore del servizio Alia e rientra nell’ambito del progetto ’Montespertoli capitale green’, deliberato della giunta comunale con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della raccolta differenziata.
Il comune valdelsano ha attualmente un indice elevato di raccolta differenziata: 84,36% nel 2018, 84,42% nel 2019 e 83,43% nel 2020. Il primo eco-compattatore verrà installato in un’area centrale del paese (zona ex campo sportivo). "Lo abbiamo acquistato grazie a un incentivo di 15mila euro legato ai fondi del Pnrr sulla transizione ecologica – spiega sindaco Mugnaini – Verrà installato da Alia che penserà poi a svuotarlo e alla sua manutenzione. Al conferimento delle bottiglie rilascerà un coupon cartaceo. Ci piaceva l’idea di uno scontrino fisico per semplificarne l’uso anche alle persone più anziane". I commercianti che aderiranno all’eco-moneta sono stati invitati a presentare una proposta di scontistiche. Così, una volta che l’eco-compattatore sarà posizionato, il progetto potrà partire a pieno regime.
Irene Puccioni