FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

Apre la scuola per cantanti E i big salgono in cattedra

Seconda edizione del corso di musica organizzato da Comune e Premio Tenco. Lo scorso anno tra gli insegnanti Morgan e Vecchioni. Presentazione il 2 aprile

di Fabrizio Morviducci

Giovani cantautori crescono a Scandicci. E’ il Comune a organizzare un corso, giunto alla seconda edizione, al quale parteciperanno anche grandi nomi della musica italiana. Come è avvenuto lo scorso anno quando in cattedra sono saliti cantanti di rilievo nazionale. Il corso per musicisti rientra nell’ambito del progetto "Parole e musica", nato dalla collaborazione fra il Comune di Scandicci e il Premio Tenco. "Una canzone perché", questo il nome del un percorso formativo, è rivolto a giovani autori, strumentisti e a band. Sono previste sessioni di songwriting, arrangiamento e tecniche di produzione tenuti da docenti professionisti del settore. Le lezioni hanno anche il contributo del Rotary Club di Scandicci e Powersoft, il patrocinato da Metrocittà.

L’avvio del progetto risale alla scorsa estate con il primo appuntamento de "Il Tenco ascolta", format itinerante del Club Tenco che invita ad esibizioni dal vivo i nuovi cantautori ritenuti più interessanti, tra le centinaia che ogni anno inviano il proprio materiale al Club presieduto da Sergio Staino. "La scena musicale italiana – ha detto l’assessore alla Cultura, Claudia Sereni – è densa di nuova creatività, e la scrittura di canzoni è una delle attività che maggiormente interessa i giovani autori. Pochissime sono però le proposte formative in grado di offrire percorsi di grande qualità accessibili a tutti. Per questo motivo il Comune di Scandicci sta tessendo dal 2019 una fitta rete di collaborazione con il mitico Club Tenco, affinché anche la nostra Scuola di musica comunale possa collocarsi tra le grandi occasioni italiane di formazione in questo ambito. Scrivere musica significa molte cose, così insieme al corso quotidiano che sarà sostenuto da maestri del territorio, avremo l’occasione di ospitare i grandi maestri del direttivo del Tenco, per seminari aperti non solo ai corsisti, ma anche al mondo degli appassionati e ai ragazzi delle nostre scuole".

I laboratori saranno presentati il 2 aprile alle 15,30 nella sede della Scuola di musica di via del Padule. Oltre al laboratorio, il progetto prevede workshop e incontri con i grandi cantautori del panorama italiano, rivolti anche agli allievi di altre scuole del territorio fiorentino e a tutti gli interessati. Lo scorso anno gli ospiti d’onore furono Morgan e Roberto Vecchioni. Quest’anno si comincia con un corpo docenti di tutto rispetto: Vincenzo Costantino "Cinaski", poeta, scrittore, docente Cpm Milano; Marco Gallenga, violinista e musicologo, dottorando all’Università di Firenze in Storia della musica;, Emanuele Fontana, musicista e compositore con collaborazioni con Articolo 31, Gianni Morandi, Noemi e Mina; Francesco Cherubini, musicista e compositore con collaborazioni con Dirotta su Cuba, Articolo 31, Anna Oxa, Funk off, Irene Grandi; e Riccardo Mori, musicista, compositore e cantautore con collaborazioni con Vasco Rossi. Info: 329.1288095, [email protected]