FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

Anziani, allarme truffe: "Falso carabiniere smascherato da mamma"

La denuncia di Batistini, ex consigliere comunale, dopo il tentato raggiro "L’unico rammarico è che non è stato possibile arrivare all’arresto" .

I carabinieri invitano le persone anziane a stare attente ai tentativi di truffa

I carabinieri invitano le persone anziane a stare attente ai tentativi di truffa

"Signora Patrizia? Buongiorno siamo i carabinieri. Suo figlio ha avuto un incidente, ha investito una mamma col bambino mentre attraversavano sulle strisce". Parole che fanno accapponare la pelle. Una notizia da sentirsi male, soprattutto se a riceverla è una persona anziana, avanti con gli anni e quindi prevedibilmente più fragile. Ma Patrizia, la mamma dell’ex consigliere comunale di Scandicci (attualmente consigliere del Quartiere 4 di Firenze), Leonardo Batistini, pur sconvolta da quanto ascoltato al telefono, non ha perso la calma.

È proprio il figlio a raccontare la disavventura capitata alla madre. "Dopo la ‘bufala’ dell’incidente – ha detto Batistini – questi truffatori sono entrati più nello specifico con le richieste “il suo ragazzo è qui in caserma – le hanno detto – la questione si può risolvere con un avvocato che gli abbiamo assegnato d’ufficio. Passerà da casa sua a prendere dei soldi. Prepari tutto quello che ha, contanti e gioelli, li metta in un sacchetto così li consegnerà al legale appena le suona il campanello“. Ma la mia mamma, che aveva cominciato a rendersi conto che non era una roba possibile, mentre era al telefono con loro (avevano chiamato sul fisso di casa) ha preso il cellulare e mi ha telefonato. Quando ho risposto l’ho ovviamente rassicurata che non c’era niente di vero".

A quel punto la donna ha detto ai malviventi che non sarebbe cascata nel loro raggiro, perché aveva parlato con il figlio e l’incidente non era vero. I truffatori hanno riattaccato.

"L’unico rammarico – ha detto Batistini – è che non è stato possibile rintracciarli o farli arrestare. La mamma era troppo sconvolta. Ma mi ha chiesto di raccontare la cosa perché resti di esempio, visto che in questi giorni a Scandicci sentiamo di episodi analoghi, successi tra Casellina e la piana".

Il problema purtroppo è reale. In città vengono organizzati spesso incontri informativi per contrastare le truffe agli anziani, in collaborazione con la polizia municipale e i carabinieri della Compagnia di Scandicci. Gli incontri forniscono indicazioni per proteggersi dai raggiri, con personale specializzato e militari dell’Arma che spiegano come evitare le trappole. Le lezioni (l’ultimo ciclo è partito a gennaio scorso per durare un paio di mesi) sono un’iniziativa per la sicurezza dei cittadini e per fornire strumenti utili a prevenire le truffe.

In dettaglio, i corsi prevedono incontri in cui personale specializzato, tra cui agenti della polizia municipale e carabinieri, fornisce consigli utili per riconoscere e prevenire le truffe, soprattutto quelle che mirano agli anziani.