REDAZIONE FIRENZE

Allievi della Douhet a scuola di soccorso con le Misericordie

Trenta alunni formati all’uso del defibrillatore automatico. Il presidente Corsinovi: "Così si possono salvare vite". .

Allievi della Douhet a scuola di soccorso con le Misericordie

In città ci sono 30 giovani in più formati al primo soccorso, in grado di salvare una vita con un massaggio cardiaco o un defibrillatore. Sono gli studenti allievi della Scuola militare aeronautica “Giulio Douhet”, che hanno partecipato ieri pomeriggio al progetto Asso, il percorso di formazione al primo soccorso delle Misericordie della Toscana. Prima dell’inizio gli studenti e i formatori hanno effettuato un minuto di silenzio e raccoglimento in memoria delle vittime del terribile incidente sul lavoro di ieri nel cantiere Esselunga di Firenze. Asso (acronimo per A scuola di soccorso), partito sei anni fa sulla base di un apposito protocollo con il Miur, ha riscosso da subito grande successo ed ha già visto la partecipazione complessiva di quasi 140mila studenti toscani, dall’infanzia alle superiori.

"Sapere come comportarsi di fronte a un infortunio, a un incidente o a un malore può ridurne le conseguenze e, in certi casi, salvare delle vite, così come saper usare un defibrillatore": spiega Alberto Corsinovi, presidente delle Misericordie della Toscana. "Ci è sembrato un bagaglio importante da consegnare agli studenti delle scuole toscane. Per questo, anche con il progetto Asso sul primo soccorso, le Misericordie della Toscana si sono messe al servizio delle proprie comunità, come fanno da 8 secoli. Il riscontro che abbiamo ricevuto dalle scuole e dagli studenti, fin da subito è stato straordinario e ci ha confermati nella bontà del percorso". All’incontro erano presenti fra gli altri il capitano Giancarlo Boero comandante del terzo anno, corso Taurus, della Scuola Giulio Douhet, il referente regionale del progetto Asso Massimo Seravalli, formatrici e formatori provenienti dalle Misericordie di San Martino Firenze Ovest, Santo Stefano in Pane in Rifredi, Lastra a Signa, Quinto e Sesto Fiorentino. Il corso è gratuito. Tutte le scuole interessate possono prendere contatto con l’ufficio formazione della Federazione regionale delle Misericordie alla mail [email protected].