
Mareggiata sulla costa livornese (Lanari)
Toscana, 22 ottobre 2014 - Come annunciato vento forte e mareggiate hanno colpito nella giornata di mercoledì diverse zone della Toscana. Le province più interessate dai fenomeni meteo sono quelle di: Livorno, dove sono saltati i collegamenti con le isole; Grosseto, per il forte vento e il mare grosso registrato al Giglio; e Massa Carrara, dove soprattutto a Carrara il vento ha sradicato alcuni alberi.
#forti #raffiche di #vento #massa #carrara #danni a #strutture e #alberi
— Luchinos (@luchinos2009) 22 Ottobre 2014
#Carrara #Allerta #vento 2. Bufera all'alba. Sono più di due ore che soffia. É una furia della Natura.
— Giovanna Mezzana (@GiovannaMezzana) 22 Ottobre 2014
L'allerta meteo emessa dalla Protezione civile regionale parlava di vento di burrasca da nord e nord-ovest sulla costa centro-settentrionale, arcipelago e Appennino settentrionale con raffiche molto forti e improvvise a partire dalle prime ore della notte e mare agitato o molto agitato sulla costa centrale e sull'Arcipelago settentrionale.
A causa del vento forte si ipotizzavano anche blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi, cornicioni e tegole, danneggiamenti alle strutture provvisorie, problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime. Le mareggiate hanno causato disagi ai tratti stradali a ridosso della battigia, problemi agli stabilimenti balneari, ritardi nei collegamenti marittimi, problemi alle attività marittime, pericolo per la navigazione di diporto, pericolo per i bagnanti, oltre a un drastico calo delle temperature.