MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Abracadabra: Bustric porta la magia sul web

L’artista fiorentino e la sua arte ipnotica legata alla musica d’autore anche nei musei. "Mi hanno chiamato per riprendere Pierino e il Lupo"

di Maurizio Costanzo

La meravigliosa arte dell’inganno, questa è la magia. Sergio Bini, in arte Bustric, se ne serve per stupire, attraverso i suoi spettacoli acclamati a Firenze come in Europa, che mette in scena usando varie tecniche: dal gioco di prestigio alla pantomima, canto e recitazione, in un ritmo narrativo che riempie di sorprese e poesia tutte le storie che sceglie di raccontare. E come tutti gli artisti, in questo periodo segnato dai teatri chiusi non si è fermato, anzi ha lavorato a nuovi spettacoli.

Bustric, a quali nuovi progetti sta lavorando?

"Durante il lockdown ho costruito uno spettacolo divertente perché è la rappresentazione di un personaggio invisibile, che dunque posso rivestire di tutti gli effetti magici, di fantasia e di racconto che voglio. La prima volta in scena è stata per il Museo Marino Marini, dove ho portato ‘Moby Dick ed il circo delle pulci’, mescolando temi diversi che hanno però elementi in comune: la balena bianca, l’animale più grande del mondo e la pulce, quello più piccolo, in un gioco metaforico, poetico e sorprendente. Ho pensato a fare qualcosa di molto piccolo che fosse rappresentabile in piccoli spazi, quasi un teatro d’appartamento".

Dunque è passato allo streaming?

"Il teatro è fatto del sudore dell’attore, del legno del palcoscenico e del pubblico, e l’idea è quella di tornarci presto. Ma oggi la piazza dei nostri giorni è certamente il web, dove tutti si ritrovano. Ho pensato allora di portare ‘Il circo delle pulci’ in streaming, facendo tutto da solo, dai movimenti di camera alla fonica. Mi sono costruito un teatrino nel mio studio e lì intendo debuttare presto".

Riprese in programma?

"Mi hanno telefonato da Milano per ‘Pierino e il Lupo’ sui canali social de laVerdi. E a metà dicembre, per il museo Marino Marini farò un commento su un’opera che parla di un giocoliere. Poi allo Spazio Alfieri sarò in diretta streaming con ‘La meravigliosa arte dell’inganno’, con la possibilità di interagire col pubblico, a fine dicembre".

Com’è fare uno spettacolo di magia via web?

"Lo spettacolo di magia deve essere frontale, e per realizzarsi bisogna sfruttare il momento in cui l’occhio del pubblico crede di guardare ma non vede. D’altra parte il video è già un elemento ‘magico’ di per sé, e questo è uno svantaggio. Ma una volta trovato un equilibrio, l’effetto magico funziona anche in video".