ILARIA BIANCALANI
Cosa Fare

La scuola Holden sbarca allo Chalet Fontana

Sabato 11 febbraio una lezione per chi ama leggere e scrivere storie

Lo scrittore Pietro Grossi

Firenze, 7 febbraio 2016 – E' dedicata a chi ama leggere e scrivere storie, la prima lezione promossa dalla Scuola Holden, la rinomata scuola torinese di storytelling, che per la prima volta sbarca a Firenze. L'incontro, organizzato nella sala Ottone Rosai dello Chalet Fontana, sabato 11 febbraio dalle 17.30 alle 19.30, sarà il primo di una serie di incontri programmati nei prossimi mesi. Un matrimonio quello fra la scuola fondata da Alessandro Baricco, Oscar Farinetti, Carlo Feltrinelli e Andrea Guerra, e lo storico locale fiorentino, che comincerà con una lezione dello scrittore Pietro Grossi. L'esperienza proseguirà con il saggista e drammaturgo Luca Scarlini e gli incontri in programma il 22 aprile, il 27 maggio e il 17 giugno. Quello di sabato sarà quindi una sorta di “antipasto” di ciò che andrà in scena nei prossimi mesi. “Era André Gide a dire che dobbiamo imparare a scrivere come se fossimo completamente ubriachi e rileggere come se fossimo perfettamente sobri - dice Pietro Grossi, a proposito dell'incontro - . “Non facciamo lo stesso anche nelle nostre relazioni? Non investiamo le nostre energie e capacità nel tentativo di ripetere luminosi stati di estasi? La letteratura, in fin dei conti, si muove nello stesso modo”. Lo scrittore cercherà di spiegare alcuni degli infiniti modi con cui affrontare la scrittura, impresa che può portare a vivere sia momenti di pura gioia, sia di bassissima disperazione, proprio come una storia d’amore. “Siamo felici e onorati di questa nuova collaborazione, – spiega Antonella Giachetti, responsabile dello Chalet Fontana - che risponde alla filosofia dello Chalet di luogo aperto a un dialogo interculturale e sempre pronto a essere volano per la sperimentazione del pensiero e delle idee. Ci auguriamo di coinvolgere tanti fiorentini e far percepire loro l'opportunità di poter assistere a queste lezioni, che rappresentano un vero e proprio connubio fra storia e pensiero e idee contemporanee”. “Saranno appuntamenti – spiega Jacopo Naldi, promotore della collaborazione per lo Chalet Fontana - che ci permetteranno di riportare “a casa” autori fiorentini dello spessore di Grossi e Scarlini, in un'ottica di offrire lo Chalet sempre più come luogo di incontri della città”. La lezione di Pietro Grossi è aperta a tutti e ad ingresso libero.