REDAZIONE FIRENZE

Cinema, al via il Festival dei Popoli

La rassegna internazionale del film documentario, giunta alla sua 57esima edizione, propone 70 opere in anteprima. Ospite anche Elio Germano

Al via la 57esima edizione del Festival dei popoli

Firenze, 21 novembre 2016 - Dal 25 novembre al 2 dicembre a Firenze, tra cinema La Compagnia, Spazio Alfieri e Istituto Francese andrà in scena la 57esima edizione del Festival dei Popoli, festival internazionale del film documentario.

Più di 70 le opere, in anteprima mondiale, europea o italiana, di cui 21 concorreranno all’interno della sezione Concorso internazionale e 6 parteciperanno al Concorso italiano. Tra le novità di quest’anno un focus sui rifugiati dal titolo “Looking for Neverland”, composto da 12 titoli, e la nuova sezione dedicata ai documentari musicali “Hit Me With Music”, 5 film per conoscere da vicino i protagonisti della scena musicale mondiale attraversando generi, paesi, epoche e generazioni.

LEGGI IL PROGRAMMA 

Tra gli oltre 60 ospiti del festival, da segnalare la presenza di Elio Germano (25/11), di Valeria Bruni Tedeschi (28/11), del regista israeliano Avi Mograbi (1/12) e dei due cineasti a cui sono dedicate le retrospettive (entrambe per la prima volta in Italia): la franco-libanese Danielle Arbid e il brasiliano Sergio Oksman (a Firenze per tutta la durata del festival).

La geniale carriera di David Bowie ripercorsa attraverso preziose immagini d’archivio in “David Bowie, l’homme cent visages ou le fantôme d’herouville” di Christophe Conte e Gaetan Chataigner (26/11); un ritratto ravvicinato del politico statunitense Anthony Weiner noto per le accuse di sexting in “Weiner” di Josh Kriegman e Elyse Steiberg (26/11); la vita e l’opera di Frank Zappa raccontata da lui stesso nel documentario “Eat that question” di Thorsten Schutte” (27/11) e le scioccanti testimonianze delle madri di jihadisti in “La Chambre Vide” di Jasna Krajinovic (30/11). Sono alcuni dei documentari in programma. Il festival, presieduto da Marco Pratellesi e diretto da Alberto Lastrucci, si svolgerà nell’ambito della "50 giorni di cinema internazionale " coordinata da Fondazione Sistema Toscana (FST).