REDAZIONE FIRENZE

Tra Rufina e Firenze la festa del Bacco Artigiano: il contado offre il vino alla città

Sabato 28 un tradizionale rito, con la presenza del corteo storico

Bacco artigiano

Rufina (Firenze), 23 settembre 2019 - A Rufina in Provincia di Firenze dal 26 al 29 settembre c’è il 44^ Bacco Artigiano, la festa del vino e dei prodotti tipici del territorio, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina e le Associazioni locali. 

Il programma come sempre sarà molto nutrito, con il vino che la farà da protagonista: in Villa Poggio Reale ci saranno gli stand dei produttori del Consorzio Chianti Rufina, il Wine Bar, il ristorante. Confermate anche le degustazioni tecniche che sono previste per sabato 28 settembre alle 16,30 e alle 18,30 e domenica 29 dalle 17,30 (per prenotazioni eventi@chiantirufina.it). 

Già dal giovedì saranno aperti tutti gli stand gastronomici ci saranno giochi per i più piccoli e discoteca per i giovani. Ogni sera ci saranno spettacoli per tutti i gusti. Sabato e domenica in piazza Umberto I ci sarà il tradizionale “Mercato di Bacco” mostra scambio di antiquariato, mode, oggettistica varia e opere dell’ingegno. 

L’inaugurazione della manifestazione è prevista per giovedì 26 settembre alle 17,30 in Villa Poggio Reale. La chiusura della manifestazione sarà come sempre affidata allo spettacolo pirotecnico “Botti di Bacco”.

Come da tradizione, sabato 28 settembre nel pomeriggio, il Bacco Artigiano rappresentato dal suo tipico “Carro Matto” si sposta a Firenze per la magnifica sfilata dell’“Offerta del vino del contado alla Signoria di Firenze”, con la sapiente regia di Filippo Giovannelli. Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina partirà alle 15,30 dal Palagio di Parte Guelfa e si sposterà in via Calimala, via Roma piazza San Giovanni qui incontrerà il Carro Matto.

Il vino sarà benedetto sul sagrato del Duomo, da qui il corteo si sposterà prima in via Calzaiuoli e poi alla Chiesa di San Carlo dei Lombardi dove sarà offerta l’ampolla del vino. Successivamente in piazza San Firenze sarà offerto il vino benedetto alla Signoria di Firenze. La storia di questa manifestazione parte da molto lontano.

Sull'Arengario di Palazzo Vecchio in piazza della Signoria, il Sindaco della comunità di Rufina, offriva alla città di Firenze il vino del Chianti insieme alle chiavi della “Contea di Turicchi”. Un tradizionale carro sormontato da una piramide di 1500 fiaschi pieni di Chianti, trainato dai tipici “bovi” di razza Chianina, storicamente ritratto nelle più belle foto storiche dei Fratelli Alinari. Il “Carro Matto”, così è stato battezzato, è un’opera di eccezionale maestria costruttiva dei maestri vignaioli della Val di Sieve adesso riuniti nel Comitato per il Carro Matto di Rufina.

I “Fiaschi”, tipici contenitori in vetro di aspetto panciuto e rivestiti di paglia, vengono impilati in una piramide ed intrecciati con paglia e legamenti naturali in modo da contenersi l’un l’altro. Un geniale sistema di trasporto che permetteva al carro di trasportare grandi quantità di vino dal contado alla città. Il Carro Matto sarà poi protagonista domenica alle 12,15 davanti alla chiesa di San Martino a Rufina per la celebrazione della benedizione.

Sempre domenica a partire dalle 14,45 ci sarà la sfilata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, del Corteo Storico del Vino e del Contado di Rufina accompagnati dalla Banda G.Verdi di San Godenzo per le vie del paese. A conclusione l’esibizione degli sbandieratori del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina in Villa Poggio Reale.