
Un momento del giro in bicicletta sulla A1, edizione 2016 (Ansa)
Firenze, 16 maggio 2016 - Grande successo per un evento speciale, a margine delle tappe toscane del "Giro d'Italia": sono stati infatti cinquecento i ciclisti, oltre il doppio di quelli previsti, chehanno partecipato a "Un Giro in A1 panoramica". Una corsa per cicloturisti sull'Autostrada del Sole, nel tratto tra Firenze e Bologna. Per la prima volta una pedalata non agonistica a velocità controllata di circa 36 chilometri si è svolta lungo il vecchio tracciato dell'Autostrada del Sole, dall'area di servizio Aglio Ovest sino al casello di Pian del Voglio e ritorno, che per l'occasione è stato eccezionalmente chiuso alla circolazione.
«L'iniziativa di oggi - commenta il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Riccardo Nencini, appassionato ciclista, nipote di Gastone Nencini, vincitore del Giro d'Italia nel 1957 e del Tour de France nel 1960 e presente oggi alla partenza - punta a valorizzare la "Panoramica", il vecchio tracciato dell'A1 che non deve essere abbandonato a sé stesso , dopo l'inaugurazione della Variante di Valico, ed esalta la bellezza delle terre del Mugello. È la strada ideale per chi non ha fretta e intende percorrere l'autostrada in sicurezza ammirando le bellezze del territorio».
Roberto Sgalla, direttore centrale per la polizia stradale, ferroviaria delle comunicazioni e per i reparti speciali della polizia di Stato ha ricordato che «negli ultimi anni abbiamo raggiunto l'obiettivo del piano per la sicurezza europea di ridurre del 50% gli incidenti mortali in autostrada. Il vecchio tracciato dell'A1 racchiude il fascino di una bella passeggiata e sono sicuro che molti automobilisti continueranno a percorrerlo».
«È la prima volta nella storia che si svolge una iniziativa del genere - aggiunge Francesco Delzio, direttore relazioni esterne, affari istituzionali e marketing di Atlantia e Autostrade per l'Italia - che punta a valorizzare la Panoramica attraverso una nuova vocazione turistica: il panorama che si può ammirare attraversando il vecchio tracciato dell'A1 è straordinario dal punto di vista paesaggistico e consente di godersi appieno il piacere del viaggio. La grande partecipazione a questa iniziativa e l'entusiasmo di appassionati, ex campioni del ciclismo e rappresentanti delle Istituzioni conferma la bontà della nostra idea»