
In alto, due azioni del match; sotto, il tecnico. Pagliuca (Gasperini/FotoGermogli)
EMPOLI7MOBILIERI PONSACCO0
EMPOLI (3-4-2-1): Perisan (46′ Seghetti); Indragoli (51′ Goglichidze), Guarino (70′ Bembnista), Tosto (70′ Pasalic); Ceesay (59′ Moray) Ignacchiti (70′ Asmussen), Belardinelli (70′ Baralla), Carboni (46′ Ebuhei); Ilie (59′ Zanaga), Kaczmarski (46′ Orlandi); Busiello (70′ Perin). All.: Pagliuca
MOBILIERI PONSACCO (4-5-1): Campinotti (46′ Colocci), Morandini (70′ Nesti), Gemignani (82′ Cavallini), Marinari (70′ Silvi), Aliotta, Mancini, Marrocco (46′ Calloni), Niccolai, Taraj (83′ Cogliano), Ficarra (83′ Cappello), Rigirozzo (46′ Kapllani). All.: Polzella
Arbitro: Ammnannati di Firenze
Reti: 25′ Busiello, 45′ Ignacchiti, 47′ Busiello, 50′ Ilie Rig, 58′ Busiello, 74′ Orlandi, 80′ Zanaga
VINCI – Nel secondo test stagionale l’Empoli supera 7-0 i dilettanti del Mobilieri Ponsacco, che pur militando nello stesso campionato di Promozione del Castelfiorentino United (battuto 9-1 nella prima uscita) si sono dimostrati avversari ben più ostici. La prima frazione si chiude 2-0 per gli azzurri così come la settimana scorsa, ma rispetto al match con i gialloblu valdelsani l’Empoli fa un po’ più fatica a sviluppare gioco e viene sollecitato maggiormente anche in fase difensiva, almeno per una ventina di minuti. Tra i pali stavolta Perisan è preferito a Seghetti, che gioca la ripresa, mentre è confermato il terzetto arretrato con Guarino centrale e Indragoli e Tosto ai suoi lati. Così come in mezzo al campo la coppia centrale formata da Belardinelli, oggi capitano, e Ignacchiti, mentre sugli esterni giostrano Ceesay e Carboni.
Pezzella è infatti ancora formalmente a Empoli, negli ultimi giorni si è allenato col gruppo e ieri era in panchina al fianco dei compagni, ma vista la trattativa aperta con la Cremonese non è stato impiegato nemmeno stavolta. Davanti le concomitanti assenze di Pellegri, Shpendi, Konatè (piccolo guaio muscolare) e Campaniello (indisposto per un virus che non gli ha comunque impedito di allenarsi), Busiello è il punto di riferimento offensivo con Kaczmarski e Ilie alle sue spalle. C’era curiosità anche di vedere all’opera i due esterni Ceesay e Carboni, gli ultimi arrivati, ma se il primo si è reso protagonista di alcuni buoni inserimenti l’italo argentino è apparso un po’ in ritardo di condizione e poco incisivo. Altra buona prova per il giovanissimo Busiello, che ha dimostrato anche duttilità. Nel corso della ripresa, fatta eccezione per il portiere Stubljar e Saporiti (piccolo problemino fisico), sono entrati tutti con l’Empoli che ha chiuso così: Seghetti; Bembnista, Goglichidze, Pasalic; Moray, Baralla, Perin, Ebuhei; Zanaga, Asmussen; Orlandi. Per la cronaca le altre reti portano la firma di Ignacchiti su punizione, Ilie su rigore, Orlandi con uno ‘scavetto’ e Zanaga.
Simone Cioni
Continua a leggere tutte le notizie di sport su