SIMONE CIONI
Cronaca

Vini e solidarietà. Degustazioni e impegno sociale

A Villa Petriolo stasera l’evento organizzato dall’associazione Amici dei vigili del fuoco Empoli.

Una degustazione di vini (foto d’archivio). : sale l’attesa per la manifestazione in programma per questa sera in uno scenario da favola

Una degustazione di vini (foto d’archivio). : sale l’attesa per la manifestazione in programma per questa sera in uno scenario da favola

CERRETO GUIDIDegustazione di vini e solidarietà vanno a braccetto nella serata odierna organizzata alle 19 presso Villa Petriolo a Cerreto Guidi dall’associazione Amici dei Vigili del Fuoco di Empoli. "Cantine Aperte" non è infatti solo un’occasione per scoprire le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, ma anche un’opportunità per conoscere meglio l’Associazione promotrice che da anni si distingue per la diffusione dei valori di socialità, impegno collettivo e solidarietà. "Nel 2017 sostenemmo gli orfani e famiglie colpite dalla tragedia di Rigopiano e dal terremoto di Casamicciola sull’Isola di Ischia – racconta il vicepresidente dell’associazione, Alessio Spinelli – ed oggi stiamo lavorando per avviare progetti in Madagascar per migliorare le condizioni di vita d alcuni villaggi locali. Eventi come questo, oltre a offrire un momento di convivialità, ci permettono di avvicinare la gente e far conoscere le nostre iniziative di solidarietà". Si tratta di un viaggio tra i sapori della Toscana, inserito nel ciclo di eventi "L’amico ti informa", durante il quale esperti del settore guideranno i partecipanti alla scoperta dei segreti dietro ogni etichetta. Ad arricchire l’esperienza, le prelibate creazioni gastronomiche dello chef Stefano Pinciaroli, noto ambasciatore della cucina toscana contemporanea, e la presenza dell’esperto enologo Giuseppe Liberatore, già direttore generale del Consorzio Chianti Classico e ora direttore generale di Voloritalia."Con questo evento – aggiunge Spinelli – vogliamo far vivere ai partecipanti un’esperienza che celebri i sapori del nostro territorio, ma anche riflettere sull’importanza della nostra tradizione vinicola, che quest’anno, seppur segnata da qualche difficoltà, promette comunque una buona annata". Saranno inoltre presenti diverse aziende agricole locali e altre realtà legate alla creazione di etichette e marketing per la promozione e valorizzazione del prodotto vinicolo, offrendo una panoramica completa della filiera enologica toscana. Per partecipare è necessario prenotare allo 0571 911048.