
Paolo Castellacci, presidente. Sesa, e Alessandro Fabbroni, amministratore delegato
Empoli, 10 luglio 2025 – Un investimento concreto per mettere le persone al centro e costruire un futuro aziendale sostenibile: Sesa, realtà di riferimento nel settore della Digital Technology con oltre 3,2 miliardi di euro di ricavi consolidati al 30 aprile 2024, ha annunciato il nuovo piano di welfare per il biennio 2025-2026. Con un valore complessivo di circa 3,5 milioni di euro, il piano coinvolgerà circa 6.500 collaboratori del Gruppo.
"Il nostro nuovo piano di welfare nasce per promuovere il benessere delle persone e si fonda sull’unicità di ciascun individuo, considerata una fonte inesauribile di ricchezza", si legge nel comunicato diffuso dall’azienda, quotata sul segmento Euronext Star di Borsa Italiana. L’attenzione si concentra soprattutto sulle nuove generazioni: il 25% della forza lavoro Sesa ha meno di 30 anni.
Il piano prevede una serie di misure articolate in cinque macro-aree: benessere, work-life balance, inclusione, sostenibilità ambientale ed education. Tra le iniziative: flexible benefits per cultura e attività sportive, microcredito aziendale, assistenza psicologica, contributi alla natalità e alla genitorialità, sostegno a familiari con disabilità, programmi di mobilità sostenibile e borse di studio per master e corsi universitari. Spazio anche alla formazione su diversità e inclusione, con un progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Asphi onlus per l’integrazione delle persone con disabilità. Il piano sarà interamente accessibile tramite una piattaforma digitale dotata di assistente virtuale con intelligenza artificiale, pensata per rendere fruibili le agevolazioni in modo semplice e immediato. A sostenere molte delle iniziative è Fondazione Sesa, organizzazione non-profit del Gruppo, attiva in ambito filantropico e formativo. Tra le attività, la gestione del nido aziendale “Sesa Baby” a Empoli, che nel 2025 ha raddoppiato la capacità di accoglienza.
"Favorire l’equilibrio tra vita privata e lavoro, insieme al benessere delle nostre persone, è un valore fondante di Sesa sin dalla sua nascita nel 1973 – hanno commentato Paolo Castellacci e Giovanni Moriani, rispettivamente presidente e fondatore e vice presidente di Sesa –. Continuiamo a porre al centro della nostra visione d’impresa l’attenzione verso le persone, l’ambiente e le comunità in cui operiamo".
"Il nuovo piano di welfare 2025-2026 è dedicato a tutti i nostri collaboratori, a cui va il nostro profondo ringraziamento per il contributo apportato al percorso di crescita e sviluppo sostenibile del Gruppo – ha dichiarato l’amministratore delegato Alessandro Fabbroni –. Continuiamo ad evolvere in coerenza con il nostro purpose: creare valore sostenibile di lungo periodo per tutti gli stakeholder e promuovere l’innovazione anche digitale ed il benessere delle persone, al centro della nostra visione d’impresa".
Con questo nuovo piano, Sesa conferma il proprio ruolo non solo di leader tecnologico, ma anche di modello di impresa attenta al benessere umano e alla responsabilità sociale.