di Bruno Berti
E’ scomparsa a 96 anni Maria Luisa Fanciullacci, la vedova di Vittoriano Bitossi, il patron del gruppo industriale omonimo di Montelupo Fiorentino, una delle poche aziende della nostra zona che si può fregiare dell’attributo di multinazionale. La moglie di uno dei più importanti capitani d’industria dell’Empolese, e oltre (visto che parliamo di una multinazionale) veniva anche lei da una famiglia di imprenditori, i Fanciullacci. Per i montelupini un altro nome famoso nel Gotha delle aziende a vario titolo impegnate nell’attività che ha fatto la ricchezza di Montelupo e non solo: la ceramica. Se si passeggia lungo il viale che porta all’ormai ex Ospedale psichiatrico giudiziario, la splendida villa Medicea dell’Ambrogiana, sulla destra, lungo la Pesa, si possono vedere le vestigia dell’azienda di ceramiche della famiglia Fanciullacci, che poi aveva trasferito l’impresa, cambiandola dalle radici, all’inizio dell’abitato: la famiglia aveva infatti realizzato un colorificio ceramico, dove adesso si trova il centro commerciale di Unicoop. I Fanciullacci, tra l’altro, avevano anche un quarto di nobiltà ceramico, per così dire, visto che avevano iniziato in una delle fabbriche leggendarie del settore, vale a dire la Richard Ginori di Sesto Fiorentino (ma nata a Doccia, nel comune di Pontassieve nel ‘700).
Per la vecchia sede si era parlato anche di un museo, ma il progetto incontrò alcune difficoltà, e quindi le strutture che si vedono sono quelle di una volta. Il colorificio, poi, fu ceduto, non a prezzi di saldo, a una multinazionale del settore, la Cookson, che qualche tempo dopo chiuse e mise in vendita l’area, finché, anni dopo, fu rilevata da Unicoop. Maria Luisa Fanciullacci, negli anni della gioventù e prima di sposare Vittoriano Bitossi, aveva lavorato davvero nell’azienda di famiglia, impegnandosi nella realizzazione di prodotti artistici. Poi aveva abbandonato il lavoro nell’impresa per occuparsi della sua famiglia, dove lascia un vuoto incolmabile per tutti i suoi congiunti. Oggi, in tarda mattinata, la salma della signora Maria Luisa sarà esposta nella cappella della Misericordia (adiacente alla chiesa parrocchiale), in via Baccio Sinibaldi, dove amici e conoscenti potranno portare l’ultimo saluto. I funerali sono previsti per domani, ma non è ancora stato definito l’orario. Alla famiglia il cordoglio della redazione del nostro giornale.