
Promuovere uno spirito di cittadinanza europea "Ragazzi, dobbiamo costruire pace e fratellanza"
Claudia Heimes, traduttrice e guida turistica, si occupa d’iniziative legate al gemellaggio tra Empoli e St. Georgen.
Che cos’è l’Erasmus?
"È uno scambio tra studenti europei che soggiornano nelle famiglie, visitano le scuole, partecipano ad escursioni".
Lei è tedesca, ma è stata consigliere comunale a Vinci e assessore a politiche giovanili e scuola. Com’è stato possibile?
"Sono cittadina europea, posso essere eletta a livello locale e partecipare alla vita politica".
Che ruolo ha nell’organizzazione dell’Erasmus?
"Dal 1997, quando ero lettrice di tedesco alle Superiori, collaboro nella fase preparatoria, contatti e programmi".
Fa parte anche dell’Aned, ha conosciuto empolesi che sono sopravvissuti a Mauthausen?
"Sì, Saffo Morelli ed Edo Nencioni. Erano molto giovani quando furono deportati nel marzo del 1944, avevano 16 e 14 anni. Al ritorno si sono impegnati raccontando gli orrori vissuti. Quest’anno gli studenti parteciperanno alla commemorazione della liberazione del campo il 5 maggio. Chi partecipa a queste esperienze torna cambiato, ecco perché è necessario impegnarsi. Ragazzi, il mondo non è perfetto e dobbiamo costruire pace e fratellanza tutti insieme".