
Operatori al lavoro in ospedale
Al momento nell’area fiorentina si assiste a un incremento: nel primo semestre di quest’anno le donazioni sono salite a 11.864 in pratica sono cresciute, rispetto allo semestre dell’anno scorso del 3,8% con ben 451 donatori in più. Nell’area metropolitana si è registrato un aumento sia come raccolta intraospedaliera che associativa, ma calano le donazioni nei territori dell’Empolese e a Pistoia.
A Empoli, infatti, nel primo semestre di quest’anno le donazioni sono state 7.146 con un calo del 3,6% rispetto allo stesso periodo, mentre nell’area pistoiese le donazioni sono state 7.946 con un calo del 4,2% con 356 donatori in meno.
La Regione Toscana ha ritenuto di impegnarsi economicamente, anche in periodi difficili come questo, in una campagna di promozione della donazione prima dell'estate, quando il bisogno di sangue è maggiore. E’ stata chiamata "Per vincere bisogna donare il sangue”.
La dottoressa Patrizia Casprini, direttore medicina laboratorio Ausl Toscana centro, ringrazia per l’impegno profuso i donatori, le associazioni e tutto il personale dei centri trasfusionali auspicando che gli attuali risultati possano migliorare ulteriormente. In particolare , un grazie a quanti nella giornata di martedì si sono adoperati non appena c’è stata l’allerta da parte dal centro regionale toscano per l’eventuale aiuto all’emergenza sangue verificatesi in Puglia, in seguito al grave incidente ferroviario.
E' bene ricordare chi può donare, ossia tutti i cittadini che hanno tra i 18 e i 65 anni, un peso corporeo non inferiore a 50 chili e riconosciuti idonei alla donazione da un medico. Il prelievo del sangue e degli emocomponenti è effettuato da personale sanitario addestrato e qualificato. La procedura del prelievo è semplice ed innocua; il materiale utilizzato è monouso. Ogni donatore ha diritto ad una giornata retribuita, anche se sarebbe in grado di svolgere le sue attività quotidiane abituali. Gli uomini possono donare quattro volte l’anno, le donne in età fertile due. I donatori sono sottoposti a visita medica ed esami di laboratorio: ciò consente loro di avere un controllo attento e periodico dello stato di salute.
Per notizie e informazioni sulla donazione è anche possibile consultare i siti delle Associazioni Avis, Fratres, Anpas e CRI.