REDAZIONE EMPOLI

Ordigno bellico da rimuovere in centro a Empoli, parte la campagna informativa per i 5mila da evacuare

L’operazione è fissata al 7 settembre, ma la data potrebbe slittare per meteo o ritardi organizzativi. Massiccia campagna informativa

Un artificiere al lavoro durante un intervento di bonifica per un ordigno bellico: un’operazione simile a quella in programma a Empoli (foto d’archivio)

Un artificiere al lavoro durante un intervento di bonifica per un ordigno bellico: un’operazione simile a quella in programma a Empoli (foto d’archivio)

Empoli, 14 agosto 2025 – È iniziata la consegna dei volantini ufficiali con le istruzioni da seguire nella mattina dell’evacuazione legata alla rimozione dell’ordigno bellico rinvenuto nel cantiere del teatro Il Ferruccio in piazza Guido Guerra a Empoli: una strategia comunicativa capillare e ancor più utile dopo la comparsa di volantini falsi. A distribuire porta a porta il materiale informativo ai residenti della cosiddetta “zona rossa” – un’area di 468 metri di raggio attorno al punto del ritrovamento – sono stati i volontari della Protezione Civile: Misericordia, Pubbliche Assistenze Riunite, Croce Rossa di Empoli e Scuola Italiana Cani Salvataggio. “Un vivo ringraziamento a tutte le associazioni e ai loro volontari”, hanno dichiarato dall’amministrazione comunale di Empoli. La data fissata per le operazioni di bonifica è quella di domenica 7 settembre, ma l’appuntamento potrebbe slittare in caso di maltempo o di ritardi nell’iter autorizzativo.

Quel giorno, dalle 7 alle 9, circa 5mila persone – di cui 3.800 a Empoli e 1.200 a Vinci – dovranno lasciare temporaneamente case e attività, senza eccezione alcuna neppure per le persone fragili.

L’accesso all’area sarà vietato dalle 7, e l’evacuazione dovrà essere completata entro le 9. Il rientro sarà consentito solo al termine del disinnesco e del trasferimento dell’ordigno, che sarà fatto brillare in una cava di Calenzano. Durante le operazioni, la zona rossa sarà completamente interdetta a traffico e pedoni, con divieto di sosta per ogni veicolo. Saranno sospese tutte le attività commerciali, sportive e religiose. “I cittadini che non dispongono di un alloggio alternativo potranno trovare ospitalità nelle aree di accoglienza predisposte: la palestra della scuola secondaria Busoni a Empoli e il Palazzetto dello sport Falcone e Borsellino a Sovigliana”.

Per favorire la massima diffusione delle informazioni, il Comune ha attivato il sito dedicato ordigno2025.comune.empoli.fi.it e un indirizzo email ([email protected]) per richieste e segnalazioni, gestito dal personale comunale e della Protezione Civile. Anche il Comune di Vinci ha messo a disposizione una sezione speciale sul proprio sito. I piani di evacuazione e le ordinanze sulla viabilità alternativa saranno pubblicati a ridosso dell’evento. “La popolazione verrà avvisata del termine delle operazioni tramite segnali acustici, comunicazioni via social e con la riapertura delle strade – annunciano dal Comune empolese –. Salvo imprevisti l’operazione perdurerà per tutta la mattina”.