Un sollievo per ben 121 famiglie. Tanti sono i nuclei che potranno beneficiare della misura “Nidi gratis“ garantisce l’accesso gratuito ai servizi educativi per la prima infanzia per i bambini e le bambine tra i 3 e i 36 mesi. Si tratta del progetto della Regione Toscana dove sono complessivamente 14mila famiglie ad usufruire del contributo, che rappresenta un pilastro delle politiche regionali per l’inclusione e il diritto all’educazione. "Questa misura non è soltanto un aiuto economico, ma un investimento nel futuro della comunità – spiega la sindaca Emma Donnini –. Nel nostro comune ben 121 famiglie beneficeranno del progetto, contribuendo a rendere il territorio ancora più inclusivo e attento ai bisogni delle famiglie".
Un fronte, quello della scuola, sul quale Fucecchio è in prima linea con realizzazioni importanti, Basti pensare nuova scuola dell’infanzia di Vedute La casetta nel bosco, finanziato grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che è in via di ultimazione e che di fatto è in arrivo. Il nuovo plesso scolastico, dal costo complessivo di circa 1,5 milioni. La nuova scuola dell’infanzia di Vedute ospiterà 56 bambini suddivisi in due sezioni, ma c’è già la predisposizione per una eventuale terza sezione. Ogni aula, inoltre, sarà direttamente collegata con gli spazi esterni per le attività all’aperto, con la presenza di un ampio giardino d’inverno sfruttabile anche in caso di maltempo.
Poi c’è il nuovo polo dell’infanzia di via Foscolo, finanziato sempre dal Pnrr per un costo complessivo di oltre 6 milioni di euro, l’ampliamento del nido comunale La gabbianella, mentre la scuola dell’infanzia Il grillo parlante avrà un edificio completamente nuovo. Il termine delle opere è previsto per il prossimo 31 dicembre, mentre per il collaudo ci sarà tempo fino al 30 giugno 2026. Il progetto prevede la realizzazione di sette aule, ciascuna con ingresso indipendente e accesso allo spazio esterno, oltre ad una zona dormitorio, una mensa ed ampi spazi per l’accoglienza e le varie attività.