SIMONE CIONI
Cronaca

“Opera in piazza“. Note sul sagrato della Collegiata

Domani alle 21 va in scena la “Cavalleria rusticana“ diretta dal grande maestro Roberto Gianola .

Il direttore Roberto Gianola,. sul podio dell’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” per “Cavalleria Rusticana”,. ultimo appuntamento de “L’Opera in piazza 2025”

Il direttore Roberto Gianola,. sul podio dell’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” per “Cavalleria Rusticana”,. ultimo appuntamento de “L’Opera in piazza 2025”

EMPOLI A quasi un mese esatto dal successo di "Cappello di Paglia" in piazza Farinata degli Uberti, nel cuore di Empoli, è tutto pronto per il secondo ed ultimo appuntamento con "L’Opera in piazza 2025" organizzata dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni. Domani alle 21 sul sagrato della Collegiata Sant’Andrea, allestito dalla Lake Como Academy con la regia di Elena D’Angelo, andrà infatti in scena "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni. Protagonista, come lo è fin dalla prima edizione della rassegna, l’Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto", diretta per l’occasione dalla bacchetta di fama internazionale di Roberto Gianola. Torna, invece, dopo una pausa di un anno, la Pia Società Corale Santa Cecilia , la più antica istituzione musicale della città con maestro del coro Simone Faraoni. Divenuto uno dei capisaldi del Verismo, il melodramma tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga, fu ideato da Mascagni per il concorso indetto dalla casa editrice musicale Sonzogno. L’intento era quello di individuare nuovi talenti fra i compositori che fossero in grado di assicurare un glorioso futuro al genere operistico dopo i successi di Giuseppe Verdi."Cavalleria rusticana" sbaragliò le altre due finaliste: la rottura con gli schemi del melodramma romantico, la trama fortemente emozionante, la travolgente narrazione orchestrale furono i punti di forza che dal suo debutto, avvenuto nel 1890, la collocano ancora oggi fra le opere più rappresentate al mondo. Santuzza, giovane innamorata di Turiddu, a cui darà voce il tenore Alessandro Fantoni, sarà interpretata da Alessandra Meozzi, mentre Ariel Bicchierai impersonerà l’affascinante Lola. Theodoros Zagopoulos vestirà i panni del geloso Alfio e infine nel ruolo di Lucia, la madre di Turiddu, ci sarà Sofia Olivieri. Quasi tutti esauriti i biglietti, con gli ultimi ancora disponibili presso la Libreria Rinascita, Bonistalli Musica e Libreria NessunDove. Gli abbonati alla stagione concertistica 2025 si possono invece rivolgere direttamente al Centro Busoni.