
Lavoro nel settore calzaturiero (Foto di repertorio)
Empoli, 26 settembre 2025 – Lavoro, una necessità e un diritto. Nel territorio empolese si aprono nuove opportunità lavorative in due settori molto diversi tra loro, ma entrambi significativi per l’economia locale: quello della gestione ambientale e quello alimentare.
Il primo annuncio riguarda una figura di addetto al controllo e alla verifica qualitativa dei rifiuti per i consorzi di raccolta con sede a Empoli. Si tratta di un ruolo cruciale nella filiera della differenziazione, poiché prevede la raccolta di campioni e la verifica manuale dei materiali destinati al riciclo o allo smaltimento. È un lavoro dinamico e itinerante, che richiede disponibilità a spostamenti su tutto il territorio nazionale dal lunedì al venerdì, con trasferte indennizzate e vitto e alloggio coperti dall’azienda. L’attività si svolge all’aperto e presso impianti di trattamento, quindi è richiesta una buona adattabilità a contesti operativi complessi. Non è necessaria esperienza pregressa, grazie a un percorso iniziale di formazione con affiancamento tecnico, ma sono indispensabili una buona padronanza della lingua italiana e dimestichezza con strumenti digitali, soprattutto per la comunicazione in streaming da remoto. Il contratto offerto è a tempo determinato di sei mesi, con prospettiva di stabilizzazione.
La seconda posizione si colloca invece nel comune di Vinci, dove un’azienda del settore alimentare ricerca personale da impiegare come addetto o addetta alla segreteria. Qui le mansioni riguardano l’archiviazione documentale, il controllo dei documenti di trasporto, la gestione delle chiamate, la stampa di etichette e l’accoglienza dei clienti. Si tratta di un impiego part-time, per il quale è richiesta esperienza pregressa in ruoli simili, oltre al possesso di un diploma di scuola superiore. Fondamentali anche la conoscenza del pacchetto Office, l’uso di gestionali e una buona padronanza dell’inglese, oltre a capacità relazionali e organizzative. Sono infine necessari la patente B e un mezzo proprio per raggiungere la sede di lavoro.
Entrambe le selezioni rappresentano occasioni interessanti: la prima si rivolge a chi desidera intraprendere un percorso professionale innovativo nell’ambito ambientale, la seconda a chi possiede competenze amministrative e intende inserirsi in una realtà produttiva strutturata. Le candidature devono essere inoltrate attraverso il portale di Toscana Lavoro, accessibile dal sito della Regione Toscana, entro il 29 settembre.
C.C.