
La verità sulla strage al Masso delle Fate
Il giornalista Nicola Coccia sarà l’ospite odierno (ore 18, ingresso gratuito) alla Casa della Memoria di Empoli per la presentazione del suo libro ’Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze". L’iniziativa, rientra nell’ambito della rassegna ’La Biblioteca della Memoria’ e vedrà la presenza, oltre che dell’autore, di Alessio Mantellassi, presidente del Consiglio comunale di Empoli con delega in materia di Cultura della Memoria e Partecipazione, e di Valentina Conte, caposervizio de La Nazione di Empoli.
Il volume racconta l’attività di una piccola formazione partigiana guidata da un poeta e da un pittore fino al più importante attacco alle linee ferroviarie dell’Italia centrale e alla fabbrica di armi. Gli effetti di questo assalto si intrecciano con la vita di Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato della Toscana, con l’uccisione di Giovanni Gentile e con la cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un lavoro frutto di quindici anni di ricerche e interviste fino al ritrovamento all’Archivio centrale dello Stato di un documento inedito sulla destinazione di tonnellate di tritolo.