
Il conto alla rovescia si sta per esaurire. Tra poco più di una settimana torneranno gli appuntamenti con la kermesse "Si racconta le novelle del Boccaccio". Tutto pronto per la prossima tappa che si terrà venerdì 11 marzo nelle sale di Casa Boccaccio, della rassegna a cura dell’Associazione Polis-Oranona Teatro con la collaborazione del Comune di Certaldo e dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Trova finalmente la data buona, quindi, questo appuntamento inizialmente programmato per il 14 gennaio e successivamente rinviato anche lo scorso 11 febbraio per il peggioramento della situazione pandemica in tutta Italia. Nell’occasione sarà proposta la lettura teatrale della Novella II, 8: "Il conte d’Anguersa, falsamente accusato, va in essilio; lascia due suoi figliuoli in diversi luoghi in Inghilterra; e egli sconosciuto tornando di Scozia, lor truova in buono stato; va come ragazzo nello essercito del re di Francia, e riconosciuto innocente, è nel primo stato ritornato". A dare voce alle parole di Boccaccio, a partire dallee 21.30, sarà l’attrice Ilaria Landi, accompagnata da Giacomo Borghi al violoncello. L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid: l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria contattando l’associazione Polis (telefono 0571 663580 o indirizzo mail [email protected]). Il calendario dei prossimi appuntamenti prevede poi le ultime due letture nei mesi di aprile e maggio. Venerdì 8 aprile, sempre alle 21.30, toccherà alla Novella II, 9: "Bernabò da Genova, da Ambrogiuolo ingannato, perde il suo e comanda che la moglie innocente sia uccisa; ella scampa, e in abito d’uomo serve il soldano: ritrova lo ‘ngannatore, e Bernabò conduce in Alessandria, dove, lo ‘ngannatore punito, ripreso abito femminile, col marito ricchi si tornano a Genova". Venerdì 13 maggio, con consueto inizio alle 21.30, toccherà invece alla Novella II, 10: "Paganino da Monaco ruba la moglie a messer Ricciardo da Chinzica; il quale, sappiendo dove ella è, va, e diventa amico di Paganino; raddomandagliele, e egli, dove ella voglia, gliele concede; ella non vuol con lui tornare, e, morto messer Ricciardo, moglie di Paganin diviene".
"Si racconta le novelle del Boccaccio" tra l’altro dallo scorso dicembre ha anche un proprio canale YouTube, dove sono raccolti quindici video di altrettante novelle del Decameron. Un progetto capace di sfruttare l’innovazione dei linguaggi multimediali e le possibilità comunicative del web, pensato per un pubblico senza confini, da affiancare all’ormai decennale appuntamento con le letture teatrali in presenza.